Anit | Documento tecnico

Superbonus 110% e verifica delle prestazioni isolanti dei materiali

Condividi
Definire in maniera corretta le prestazioni di isolamento termico dei materiali e verificare che rispettino quanto richiesto per legge. Sono questi i punti fondamentali, secondo l’approfondimento redatto da Anit, di cui devono tenere conto i tecnici per i prodotti utilizzati all’interno di progetti di riqualificazione energetica per garantire un effettivo miglioramento energetico e ambientale.

Il Superbonus e tutti i provvedimenti incentivanti gli interventi di riqualificazione energetica hanno mosso il mercato in maniera sostanziale e portato alla ribalta tanti materiali cosiddetti isolanti.

Diventa sempre più importante, quindi, definire in maniera corretta la prestazione dei materiali per il risparmio energetico e inquadrare come i materiali isolanti termici rispettano le richieste del legislatore, esplicitate anche da Enea con la nota di chiarimento sui materiali isolanti.

Tutti i prodotti che vantano caratteristiche di isolamento termico sono da considerarsi come materiali isolanti termici e quindi da valutare attraverso il paramento di conduttività termica λ (o resistenza termica R associata a uno spessore).

Questo parametro è estremamente importante ai fini del calcolo energetico realizzato dai tecnici abilitati che redigono le relazioni ex-legge 10, gli attestati di prestazione energetica (da depositare al catasto regionale o da produrre per il calcolo convenzionale ante e post operam per il 110%) e le asseverazioni finali per l’accesso all’Eco e Superbonus 110%.

Per questo motivo è fondamentale che il tecnico sia certo delle prestazioni dei materiali che mette in opera per il suo progetto di riqualificazione per garantire un miglioramento energetico e ambientale.

La non veridicità delle informazioni contenute nelle asseverazioni firmate e di responsabilità del professionista abilitato può comportare la decadenza del beneficio oltre che sanzioni per il tecnico asseveratore.

Anit – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico – ha redatto un approfondimento che riporta l’attenzione del tecnico su questi temi. Il documento è disponibile QUI. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.