Antrax. I radiatori modulari

Condividi
(foto Antrax)

Facili da comporre a seconda delle proprie esigenze e configurabili in un’ampia gamma di varianti dimensionali: come un divano, una cucina, un armadio o una libreria, anche le collezioni di radiatori Antrax IT offrono requisiti di modularità, diventando uno strumento flessibile di progetto.

(foto Antrax)

Funzionalità e stile

(foto Antrax)

Lana, firmato dallo studio AMDL CIRCLE di Michele De Lucchi, è stato disegnato proprio a partire dall’idea di non avere un’unica versione per un radiatore: è una formella quadrata di 33×33 cm, bombata e con angoli stondati, ulteriormente lavorata con una plissettatura superficiale, che può creare forme rettangolari o quadrate, grazie all’unione di due o più modelli della famiglia

(foto Antrax)

La medesima finitura e l’estetica artigianale ritornano anche in Waffle, nato dalla collaborazione con Piero Lissoni. Qui il modulo è più ampio – un rettangolo di 61×41 cm -, valorizzato da una trama tridimensionale con leggere irregolarità superficiali: un effetto ottenuto grazie alla fusione in conchiglia, voluto dal designer per richiamare l’immagine tradizionale dei caloriferi in ghisa e tradurla in design contemporaneo. La trama del radiatore, proposto nella versione da due, tre, quattro o cinque moduli, offre un oggetto scultoreo a parete, funzionale e decorativo, integrabile con un maniglione o ganci in legno per l’ambiente bagno.

Sempre ritmata da una morbida texture a rilievo, la collezione Loft prende origine da un rettangolo allungato, singolo, doppio o triplo.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.