Ard Raccanello ha svolto un ruolo chiave nel restauro di Palazzo Valmarana Salvi Negri, uno dei gioielli architettonici del Cinquecento vicentino. L’edificio, situato nel cuore di Vicenza, versava in condizioni di degrado che ne compromettevano bellezza e sicurezza. Grazie alla direzione dell’architetto Albano Passarin e alla collaborazione della squadra di tinteggiatura Zeta Color Group, il palazzo torna al suo antico splendore.

L’intervento ha previsto una pulizia accurata delle superfici e la definizione di una nuova finitura cromatica approvata dalla Soprintendenza ai beni architettonici. La scelta è ricaduta su una tonalità crema, più luminosa rispetto ai colori beige e nocciola utilizzati negli anni Settanta, capace di restituire all’edificio un aspetto armonioso e coerente con la sua identità storica.

Prodotti minerali Ard Raccanello: qualità, autenticità e sostenibilità
Per il restauro di Palazzo Valmarana Salvi Negri sono stati impiegati prodotti minerali a base di calce firmati Ard Raccanello, scelti per la loro compatibilità con edifici storici e per le elevate prestazioni tecniche.
Tra questi, Ard Lime Intonachino si distingue come finitura minerale di eccellenza, formulata con grassello di calce stagionato. È ideale per il recupero di centri storici, garantendo protezione, traspirabilità e resistenza al dilavamento. La sua texture naturale e non uniforme valorizza le superfici, creando effetti di luce e profondità unici. Inoltre, la certificazione classe A+ assicura basse emissioni di sostanze volatili, a tutela della salute e dell’ambiente.

A precedere la finitura, è stato applicato Isorest, impregnante con funzioni fissative, consolidanti e isolanti, che prepara in modo ottimale il fondo per garantire adesione e durata nel tempo. Questo trattamento mantiene inalterata la natura minerale degli intonaci, assicurando compatibilità con il patrimonio architettonico originale.
Il lavoro di Ard Raccanello ha consentito di ottenere risultati estetici e tecnici di alto livello, unendo innovazione, rispetto storico e sensibilità ambientale.