Arrivano i moduli semplificati in edilizia

Condividi

logo_modulisticaIn anticipo sulla tabella di marcia, la Conferenza unificata ha approvato i modelli unici semplificati per la comunicazione di inizio lavori (Cil) e la comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila) per gli interventi di edilizia libera. Il nuovo modulo Cila unifica e razionalizza quelli in uso negli ottomila comuni italiani e dà attuazione alle semplificazioni del decreto “Sblocca Italia”. Per gli interventi edilizi di manutenzione straordinaria che non riguardano le parti strutturali degli edifici – compresi l’apertura di porte e lo spostamento di pareti interne, gli accorpamenti e i frazionamenti – è sufficiente una semplice comunicazione che può essere compilata in pochi minuti dall’interessato e asseverata da un professionista. Il modello Cil potrà essere utilizzato per alcuni interventi particolari, come ad esempio le opere temporanee, l’installazione di pannelli solari o fotovoltaici e la pavimentazione degli spazi esterni degli edifici. Destinati a rendere più semplici gli adempimenti per milioni di cittadini e imprese, i due modelli sono il frutto del nuovo metodo di lavoro inaugurato con l’agenda per la semplificazione: collaborazione tra Governo, Conferenza dei presidenti delle regioni, Anci e coinvolgimento delle associazioni del mondo imprenditoriali e degli ordini professionali. Le regioni e i comuni dovranno adeguarsi entro sessanta giorni. I passi successivi previsti dall’agenda in tema di modulistica sono l’adozione del modello per l’autorizzazione unica ambientale, per la SuperDia e le “istruzioni per l’uso” dei moduli in edilizia.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A