Punti di Vista | Andrea Barni, Ceo Assifidi

Responsabilità professionale : assicurazione delle nuove spese di progettazione e maggiori costi per varianti

Condividi
Andrea Barni, Ceo di Assifidi spa, evidenzia le diverse previsioni assicurative tra vecchio e nuovo codice dei contratti pubblici in materia di assicurazione della responsabilità professionale del progettista. 
Andrea Barni | Ceo Assifidi spa.

Nonostante l’abrogazione del dlgs 12/4/2006 n. 163 a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici – dlgs 18/4/2016 n. 50, le stazioni appaltanti, settori speciali in particolare, continuano di frequente a richiedere ai progettisti la polizza Rc Ex Merloni: «a copertura delle nuove spese di progettazione e dei maggiori costi che la stazione appaltante deve sopportare per le varianti di cui all’articolo 132, comma 1, lettera e), resesi necessarie in corso di esecuzione».

Fattispecie ben definite e circoscritte, con limiti di risarcimento e massimali prestabiliti (vedi schema tipo 2.2 – dm 123 del 12.03.2004).

L’art. 24 comma 4) del nuovo Codice recita più genericamente: «sono a carico delle stazioni appaltanti le polizze assicurative per la copertura dei rischi di natura professionale a favore dei dipendenti incaricati della progettazione. Nel caso di affidamento della progettazione a soggetti esterni, le polizze sono a carico dei soggetti stessi».

Nella seconda ipotesi lo spirito della norma si risolve nel vedere assicurati tutti i rischi professionali del soggetto esterno, ivi comprese evidentemente le nuove spese di progettazione e i maggiori costi sostenute dall’ente appaltante, con la sostanziale differenza che, diversamente dal dlgs n. 163, non vengono più definiti limiti di risarcimento e massimali, restando invariate le responsabilità in capo al progettista.

Ferme le premesse, giova tenere presente che ancora oggi la maggior parte delle polizze di Rc professionale reperibili sul mercato per i professionisti, escludono espressamente le garanzie previste dalla Rc Ex Merloni, riservandosi le compagnie di valutarle caso per caso, con pattuizione specifica o polizza separata.

Alta quindi l’attenzione su questo aspetto, in tutti i casi in cui il committente non richieda espressamente le precisazioni previste dalla Rc Ex Merloni, non evidenziando una responsabilità che comunque permane e che potrebbe comportare grave ed inatteso pregiudizio economico per il progettista non adeguatamente assicurato».

di Andrea Barni, Ceo Assifidi spa

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.