Assobim, la nuova associazione per le realtà del BIM

Condividi

Una nuova associazione nata allo scopo di dare rappresentatività alla filiera “tecnologica” del BIM: ecco Assobim associazione fondata per sostenere lo sviluppo nel nostro Paese di questo innovativo approccio alla progettazione, costruzione e manutenzione del costruito.

Il logo Assobim

Tra gli obiettivi al centro dell’azione di Assobim vi è la volontà di garantire la giusta visibilità a questo nuovo approccio metodologico a cui si aggiunge la possibilità, per tutti coloro che faranno parte dell’associazione di partecipare attivamente alla formazione della legislazione in materia di BIM. Altrettanto strategica è la partecipazione ai tavoli tecnici di elaborazione normativa su molteplici fronti, dall’adozione di standard comuni come l’Ifc alla precisa definizione delle figure e competenze professionali impegnate nel mondo del Building Information Modeling.

Assobim è stata costituita da 15 soci fondatori – Anafyo, BIMobject, Contec Ingegneria, Dva – Bimfactory, Edilclima, Graphisoft, Lemsys, Logical Soft, MC4, OneTeam, PlusArch, Progetto Cmr, Sta. Data, Servizi Tecnici B&G, Str – Team System – e la presidenza è stata affidata all’ing. Adriano Castagnone (Sta Data).

Ing. Adriano Castagnone, presidente Assobim (foto Assobim)

«È per me un grande onore – ha dichiarato il neo presidente – partecipare alla costituzione di Assobim, in un momento in cui il BIM sta entrando sempre di più nell’attività operativa di tante aziende italiane. Le attese sono molto forti e i problemi da affrontare anche. Al di là degli aspetti tecnologici, che pure hanno tutta la loro importanza, il grande cambiamento richiesto dal BIM parte dalla modalità di relazione tra i diversi operatori del settore edile: dai committenti ai progettisti, alle imprese edili e di manutenzione, ai produttori di materiali. Denominatore comune per tutti sono i programmi e l’impegno di sviluppatori e distributori di software e servizi è essenziale. Non è un caso infatti che sono queste le società che per prime hanno risposto all’iniziativa. Il primo obiettivo di Assobim è quindi un invito ad associarsi alle aziende interessate per avviare Gruppi di lavoro in cui confrontarsi ed elaborare strategie. Una nuova scommessa e, ripeto, un grande onore per i quali garantisco tutto il mio impegno».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale