Assovernici pubblica due nuovi manuali per la verniciatura

Condividi

Quali sono le norme che regolano l’uso nel settore dell’edilizia e in quello industriale? Come sono composte le vernici? Assovernici risponde a queste e altre domande all’interno dei due nuovi manuali pubblicati.

I due manuali sono scaricabili dal sito ufficiale di Assovernici e trattano di normativa, storia del settore, prodotti vernicianti e molto altro.

Conoscere i prodotti per la verniciatura: i manuali Assovernici

Il manuale edilizia è una rielaborazione, attualizzata ed aggiornata, di un lavoro di approfondimento già sviluppato tra il 2012 ed il 2015 da Assovernici con le guide dedicate ai prodotti per l’edilizia per esterno e per interno, alle quali si è aggiunto nel 2021 un manuale relativo all’industria.

(Massimiliano Bianco, Presidente di Assovernici)

Come spiega Massimiliano Bianchi, Presidente di Assovernici: «Con questi manuali ci proponiamo di fornire un contributo concreto alla conoscenza dei prodotti vernicianti e di creare le basi affinché tutti si possano informare correttamente, a partire da coloro che lavorano nelle filiere dell’edilizia e dell’industria. Crediamo che la specializzazione di tecnici e operatori sia il punto di partenza per l’evoluzione e la crescita del settore e come Associazione siamo orgogliosi di poter dare il nostro pieno contributo».

Prosegue Valentino Degani, Direttore Tecnico e Normativo dell’Associazione: «Negli ultimi anni, l’industria per la produzione dei prodotti vernicianti è stata protagonista di notevoli evoluzioni tecnologiche. I nuovi manuali rappresentano dunque uno strumento importante, per non dire indispensabile, finalizzato ad orientarsi in uno scenario profondamente cambiato in termini, ad esempio, di durabilità, traspirabilità, nocività e salubrità delle pitture. Il lavoro che abbiamo affrontato è stato anche quello rielaborare le informazioni esistenti in modo più efficace ed approfondito».

I manuali di Assovernici hanno un’impostazione simile: entrambi introducono definizioni e premesse per fornire gli strumenti necessari ad affrontare una lettura approfondita, partendo con la definizione delle componenti di una pittura, le funzioni che queste svolgono e come possono variare formulazione e caratteristiche in relazione al loro contenuto.

Conclude Degani: «Conclusa la divulgazione dei primi due manuali un terzo sarà in futuro dedicato alla verniciatura del legno, un supporto complesso, che va trattato con attenzioni e conoscenze peculiari e su cui è necessaria una maggiore formazione di applicatori, progettisti e aziende».

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale