Atlas Concorde supporta “Resourceful Intelligence”, l’installazione che risponde al tema della 19esima Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia curata da Carlo Ratti e dedicata al tema “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.”
L’installazione è realizzata da Park, collettivo interdisciplinare di architetti, designer e ricercatori con sede a Milano, in collaborazione con il data-native design studio Accurat e con un gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura, Ambiente Costruito e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano.
L’installazione Resourceful Intelligence
Resourceful Intelligence rappresenta una risposta concreta a una delle domande più urgenti che il settore delle costruzioni, il maggior responsabile del consumo globale di materiali, si trova ad affrontare: come possiamo continuare a costruire riducendo drasticamente la dipendenza dalle materie prime?
In questo contesto, l’installazione visitabile dal 10 maggio al 23 novembre 2025 presso le Corderie dell’Arsenale, propone un approccio progettuale che si sposta dall’estrazione alla trasformazione.
L’installazione si basa su due progetti architettonici sviluppati da Park a Milano e, applicando strategie di decostruzione selettiva e riuso dei materiali, si articola in due grandi elementi verticali e un video.


Due progetti sviluppati da Park
Il primo è una facciata in vetro rigenerato, ottenuto dal recupero dei serramenti durante la ristrutturazione di Palazzo Missori, edificio degli anni Trenta situato a Milano. I pannelli di vetro, che non rispondevano più agli attuali standard di efficienza, sono stati fusi su stampi in acciaio texturizzati da 6:AM Glassworks, dando origine a pannelli decorati che dimostrano il potenziale tecnico ed estetico del materiale riciclato.
Di fronte si erge una seconda parete realizzata con piastrelle in clinker, provenienti dalla decostruzione dell’Hotel Michelangelo, torre modernista degli anni Sessanta, emblema della ricostruzione post-bellica milanese. Grazie a un processo di smantellamento controllato, il rivestimento è stato accuratamente rimosso e reso disponibile per il riuso. In questa nuova configurazione, le piastrelle compongono un prototipo contemporaneo di facciata, che esalta la texture e la durabilità del materiale originale.
Alle spalle della parete in clinker, un video illustra un progetto di ricerca sullo stock edilizio esistente nella città di Milano, ponendo in evidenza il ruolo delle città come riserve di risorse materiali, sostiene l’idea che i progetti di rigenerazione possano attingere direttamente da ciò che già esiste nel territorio.
Al termine dell’esposizione, i pannelli in vetro e le piastrelle in clinker torneranno nei rispettivi cantieri a Milano, dove saranno reintrodotti nei processi costruttivi in corso.


Resourceful Intelligence: dove e quando
L’installazione Resourceful Intelligence è visitabile dal 10 maggio al 23 novembre 2025 presso le Corderie dell’Arsenale, rappresenta una risposta concreta al come poter continuare a costruire riducendo drasticamente la dipendenza dalle materie prime, applicando strategie di decostruzione selettiva e riuso dei materiali per promuovere un approccio circolare al progetto.