Redazione

Dall’artigianato all’industria, il percorso di crescita di Vetraria Pescini

Imprese Edili News ha intervistato Vincenzo Omodeo Zorini, general manager di Vetraria Pescini, per conoscere meglio il percorso di crescita di un’azienda famigliare che in 50 anni ha saputo trasformare l’assetto produttivo e organizzativo per approdare a un modello di business che ne fa oggi una delle aziende italiane più vivaci nella produzione e commercializzazione del vetro piano in edilizia.

Sistema automatizzato Comau per il riciclo e il riutilizzo sostenibile delle batterie 

Comau sta mettendo a punto un sistema robotizzato per lo smontaggio delle batterie elettriche che faciliterà la manipolazione delle batterie a bassa carica, riducendo al minimo i rischi per gli operatori e le attrezzature. Comau testerà e convaliderà questa soluzione, come primo passo verso il riutilizzo delle batterie impiegate nel settore automobilistico. 

Alessandro Augello rieletto presidente Aipe per il terzo mandato

L’ing. Alessandro Augello, forte di una lunga esperienza nel mondo dell’Eps, e già presidente di Aipe per i mandati 2019-2021 e 2021-2023 ha dichiarato: «… sono molto onorato della fiducia accordatami dagli associati e di questa opportunità che mi vedrà impegnato a proseguire nel lavoro svolto dando continuità ai progetti avviati e ai nuovi che verranno».

Il gruppo SMA continua a crescere in ogni settore

Il fatturato e i risultati del primo trimestre 2023 registrano un netto rialzo per il gruppo SMA Solar Technology. Consistente portafoglio ordini pari a circa 2,5 miliardi di euro. La crescita soprattutto nel settore Home Solutions.

L’estetica naturale della pietra tra indoor e outdoor

La collezione Boost Mineral di Atlas Concorde riesce a valorizzare l’estetica naturale della pietra. Si ispira alla pietra naturale sedimentaria che crea l’altopiano delle Ardenne fra Francia e Belgio. Obiettivo è rendere fluido il limite fra spazio abitativo e outdoor, nella continuità di atmosfere, cromie e stile.

Finanza.tech migliora le condizioni di cessione del credito

La piattaforma di cessione dei crediti d’imposta di Finanza.tech ha riaperto recentemente con un plafond di 425 milioni di euro per le annualità 2023–2026. Sulla piattaforma online è possibile calcolare il credito delle aziende in pochi click e scegliere, in autonomia, uno dei prodotti che offre. La cessione del credito d’imposta da bonus edilizi è facile e interamente digitale. Le aziende potranno calcolare il proprio credito, scegliere la soluzione più idonea e sottoporre il proprio progetto in pochi step.

Il nuovo Cat D10 è un dozer più produttivo, efficiente e duraturo

La sua combinazione di tecnologia migliorata, maggiore durata dei componenti, cambi d’olio prolungati e maggiore facilità di manutenzione riduce i costi di manutenzione e riparazione fino all’8%, aiuta il nuovo D10 di Cat a offrire un basso costo di proprietà leader del settore.

Edicola web