Redazione

Mercato dell’involucro edilizio 2022: Unicmi, ancora crescita anche se rallentata

Dopo un 2021 di crescita per il settore delle costruzioni e la relativa filiera, il 2022 si chiuderà con una crescita ridimensionata, che subirà ulteriori tagli nel corso del 2023. Sono i dati emersi dal Rapporto Unicmi sul mercato dell’involucro edilizio 2022. Essenziali gli incentivi fiscali per mantenere i livelli di crescita previsti, in attesa degli investimenti del Pnrr.

Due nuovi showroom romani per Saint-Gobain Ecophon e uno a Milano

Aprono tre nuovi showroom di Saint-Gobain Ecophon, due a Roma e uno a Milano. L’inaugurazione è avvenuta durante la Design Week e gli invitati hanno potuto toccare con mano il controsoffitto modulare Master Eg, l’Akusto One, con cui è stata realizzata una composizione e un mix di colori, e i Solo Baffle Wave.

Noma: il noleggio per l’edilizia e l’industria votato all’innovazione

Noma Noleggio è una realtà giovane e dinamica che opera su tutto il territorio nazionale. Punto di forza dell’azienda è la disponibilità di un parco macchine in grado di rispondere alle diverse esigenze della clientela a prezzi competitivi. Tra i recenti investimenti, Noma ha inserito anche l’acquisto di piattaforme articolate e scissor Haulotte per ampiezza di gamma e sicurezza per gli operatori.

Benne frantoio per ogni cantiere

Grande o piccolo che sia il cantiere, c’è sempre una unità MB Crusher con la quale è possibile creare un vero e proprio centro di riciclaggio. Il costo di produzione dell’aggregato riciclato è ben inferiore a quello di acquisto di aggregato vergine, fa bene all’ambiente e rispetta le ultime normative emanate in diversi paesi sull’uso di inerti riciclati.

Escavatore cingolato Jcb 220X da 20 ton: potente e robusto

L’escavatore cingolato Jcb 220X è il modello di punta della nuova gamma di machine conformi al regolamento sulle emission Stage V.  L’escavatore, con motore Dieselmax 448, eroga la potenza di 129 kW con 690 Nm di coppia a 1.500 giri/min.

Houseplus: algoritmi predittivi per il management del real estate

Houseplus è la startup fondata da quattro ragazzi molisani, Andrea di Vico, Alberto Baccari, Alessandra di Vico e Valeria Di Iels che crea algoritmi predittivi al servizio del Real Estate. Riesce a predire con un’accuratezza dell’85% il periodo di vendita di un immobile, performance che le sono valse un’importante partnership nel settore PropTech con Homepal.

Casavo si rafforza sui mercati europei

Casavo continua a sviluppare la propria piattaforma puntando all’espansione nei nuovi mercati europei. Intanto annuncia di aver raccolto 100 milioni di euro nel round di investimento Serie D guidato da Exor e si è inoltre assicurata ulteriori linee di credito di 300 milioni di euro da parte di Intesa Sanpaolo, Viola Credit e altri importanti istituti di credito.

Edicola web