Redazione

Andamento delle società d’ingegneria e architettura: previsioni positive anche per il 2023

I dati della 38esima Rilevazione Oice sull’andamento nel settore ingegneria e architettura mostrano una crescita nel fatturato del +3.5% e stime positive per il 2022. L’aumento del fatturato è spesso legato al Superbonus. Gli addetti del settore sono 15.640 unità ma è prevista un’occupazione di oltre 17.000 addetti nel 2022, grazie alla spinta dei contratti acquisisti per il Pnrr.

Gbc Italia e Assobim: accordo per l’edilizia digitale e sostenibile

Assobim e Green Building Council Italia firmano un accordo di collaborazione per sviluppare un’azione comune in tema di sviluppo sostenibile e digitalizzazione con particolare riferimento al Bim dell’ambiente costruito e delle infrastrutture, ma anche nella ricerca, innovazione e formazione professionale.

Record di 4,5 miliardi di euro di spesa per il Superbonus 110%

I dati Enea elaborati dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri parlano di 4,5, miliardi di euro di spesa per Superbonus 110 nel solo mese di giugno. I primi sei mesi dell’anno sono stati investiti 19 miliardi di euro che hanno attivato una produzione stimata in 40 miliardi di euro e occupazione per oltre 300mila unità di lavoro.

Jll e Abitare Co. insieme per fornire servizi integrati in ambito residenziale

Per rispondere alla forte domanda di servizi integrati in ambito residenziale da parte degli investitori internazionali e di creare opportunità trasversali per le rispettive linee di business, Jll e Abitare Co siglano una partnership commerciale per proporre un’offerta unica sul mercato italiano. Gli investitori istituzionali potranno beneficiare di un servizio one-stop-shop offerto da due società leader del mercato, che coprirà tutto il territorio italiano, dai centri di maggiore rilievo per il real estate, quali Milano e Roma, a città secondarie e destinazioni turistiche.

Demanio e Comune: accordo per la riqualificazione di immobili pubblici a Milano

Con l’accordo il Demanio e il Comune di Milano si predispongono ad azioni comuni per dare nuove funzioni ad aree ed edifici demaniali. Si punta alla riqualificazione di spazi usati dallo Stato come archivio e a destinare immobili pubblici ad operazioni di social housing beneficiando anche delle misure del Pnrr e del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030.

Sostenibilità, risparmio idrico e comfort acustico per lo scalo di Salerno

La commessa da 73 milioni di euro prevede l’allungamento della pista di decollo, nuove aree di parcheggio e di accesso e il nuovo terminal per accogliere fino a 5 milioni di passeggeri. Così l’aeroporto di Salerno diventerà tra gli scali nazionali più all’avanguardia. Il progetto è di Deerns insieme a Atelier(s) Alfonso Femia.

Edicola web