Redazione

Mediterranei invisibili: concorso d’idee per giovani progettisti under 35

L’architetto Alfonso Femia e Francesca Moraci, curatori del progetto La Biennale dello Stretto, dal 30 settembre al 4 ottobre tra Reggio Calabria e Messina, invitano i progettisti under 35 a individuare una parola che sia chiave di sviluppo progettuale associando disegni, fotografie, modelli concettuali. I materiali dovranno pervenire entro il 29 agosto.

Un nuovo modo di vivere la casa dopo il Covid

StudioS Interiors esplora come siano cambiate le necessità dell’abitare dopo la Pandemia che ci ha costretti a cambiare stile di vita e di lavoro. Le case sono diventate l’ambiente principale della vita, dove si lavora, si dorme, si socializza. StudioS ha sviluppato due interessanti progetti in due appartamenti di dimensioni molto differenti ma accumunati da una forte caratteristica: nessuno spazio esterno e la necessità di far divertire i bimbi anche nel tempo che passano in casa. 

Build Europe: ricostruzione e alloggi in Ucraina

I costruttori ucraini e Build Europe si uniscono con l’obiettivo di fornire ai cittadini ucraini soluzioni abitative temporanee, nel breve termine, e alloggi permanenti dignitosi e a prezzi accessibili, nel medio termine.

Riparte il mercato immobiliare alberghiero

La Quarta edizione di Hospitality Forum è stata organizzata da Castello Sgr e Scenari Immobiliari e mette in evidenza un mercato immobiliare alberghiero in Italia e in Europa in grande attività con ottime stime di crescita anche per i prossimi mesi. In Italia il fatturato prevede un aumento di 3,1 miliardi.

Nuovo stabilimento produttivo per Fassa Bortolo in Brasile

Prosegue con una nuova importante tappa il percorso di consolidamento della leadership internazionale di Fassa Bortolo. Investimento di oltre 30 milioni di euro per il primo stabilimento extra-europeo, situato in un paese ricco di materie prime come il Brasile, nella regione Minas Gerais.

Mollo Noleggio sfiora la Top 100 di International Rental News

Mollo Noleggio sfiora la Top 100 Irn posizionandosi al 115esimo posto. Mollo si conferma il primo gruppo italiano non solo per fatturato, ma anche per dimensioni, numero di filiali, numero di dipendenti, parco mezzi, prodotti trattati e ampiezza di gamma.

L’edilizia privata fa crescere le imprese

Il primo dato che balza all’occhio è la forte crescita di fatturato che ha generalmente interessato le imprese del privato dopo un esercizio 2020 caratterizzato da temporanee chiusure dei cantieri per l’emergenza covid: sono infatti solo tre a ridurre il giro d’affari totale nel 2021 e cinque se si analizza solo l’attività nell’edilizia privata.

Edicola web