Redazione

Riqualificazione energetica integrata con Superbonus

Il condominio di Cologno Monzese (9 Piani fuori terra per 49 unità abitative) è stato oggetto di un radicale intervento che ha permesso un salto di oltre 4 classi energetiche (da classe E a classe A1) con una riduzione del 60% dei fabbisogni attraverso una combinazione d’interventi trainanti che riguardano sia la componente involucro sia la componente impianti, ai quali è stata abbinata abbina la sostituzione dei serramenti (interventi trainati), ottenendo un vero e proprio efficientamento radicale.

Tradizione abitativa veneta, innovazione costruttiva e comfort indoor

L’attenzione del committente e lo studio condotto dagli architetti Ardielli Fornasa Associati con Terreal Italia, nello sviluppo del progetto e l’esecuzione in cantiere, consentono di apprezzare le qualità dell’edificio residenziale che, a partire dal piccolo elemento di laterizio, hanno generato un’inedita traduzione della tradizione, come valore architettonico e controllo energetico ambientale, in cui al centro vi è l’uomo, la qualità di vita e l’opera nel rispetto del paesaggio.

Verde pensile in copertura: comfort ambientale ed efficienza energetica

Ripristinare la copertura mediante la realizzazione di un tetto verde. È questo il dettaglio costruttivo che ha contribuito a dare comfort interno e isolamento a quest’appartamento di Genova. La tipologia di verde scelta è stata quella intensiva per la copertura dell’edificio ed estensiva per la copertura dell’attico, scegliendo come stratigrafia quella proposta da Harpo Verde Pensile.

Superbonus 110 di Gabetti Lab per quattro torri a Zingonia

Oggi Zingonia è un laboratorio sociale complesso: il 50% degli abitanti è straniero e il piano di rinascita può diventare un esempio per altri contesti difficili italiani. Aperto a giugno il cantiere di riqualificazione della prima torre a cura di Gabetti Lab ed Enel X. L’intervento di eco e sismabonus, riguarderà 4 torri (Rinascita, Oleandro, Barbara 1 e Barbara 2) e 150 famiglie. Gli interventi previsti sono: isolamento pareti verticali, isolamento sottotetto, isolamento primo solaio, correzione ponti termici e interventi di consolidamento sismico locali in facciata e in copertura.

Anima Confindustria: come creare il sistema industriale dell’idrogeno

Marco Nocivelli | Presidente Anima Confindustria: “Obiettivo di Anima nel guidare questo processo è mirare a un sistema industriale dell’idrogeno che sia sostenibile a livello economico, capace di autonomia e votato all’export: un’eccellenza a livello internazionale che sia competitiva con l’estero”.

Isolmant comunica la sua nuova corporate identity

Isolmant ha la sua nuova corporate identity all’insegna di una lettura della società basata sui paradigmi della sostenibilità: inclusione, apertura, qualità della vita e libertà di espressione. Tra i prossimi obiettivi la diffusione ulteriore della cultura del buon costruire, il miglioramento del welfare aziendale e il bilancio sociale. Ma anche i mercati della casa e dell’hospitality nell’accezione dell’interior design e dell’arredo e il potenziamento dell’R&S sui materiali di origine non fossile.

Edicola web