Redazione

“Architetture umanitarie”: tre studentesse riprogettano la Glass House

Tre studentesse di architettura riprogettano il padiglione Iuav Glass House per le ragazze del campo profughi di Diavata in Grecia. Elisabetta Gastaldon, Giulia Moro e Thuy Hong Nguyen sono partite dall’idea di progettare un riparo emergenziale da un viaggio che le ha portate al campo profughi di Diavata, in Grecia, che si chiamerà “Spazio Venezia”. Aperta una raccolta fondi per realizzare il progetto.

Quanto s’investe in soluzioni di Educational Technology?

Le imprese investono il 47% del proprio budget dedicato alla formazione in soluzioni di digital learning. Per l’86% delle scuole e il 77% delle università italiane gli investimenti futuri in tecnologie digitali costituiscono un obiettivo strategico. I dati emergono dall’Osservatorio EdTech della School of Management del Politecnico di Milano, presentati in occasione del convegno “Formazione e innovazione: pronti, partenza Ed…Tech!”.

A Rovereto consegnati 68 nuovi appartamenti realizzati in legno recuperato

Dalla rigenerazione dell’area ex Marangoni Meccanica a Rovereto, nasce un nuovo complesso moderno ed ecosostenibile che ospiterà famiglie in situazioni di disagio abitativo. L’edificio, finanziato da Cassa Depositi e Prestiti come investitore di riferimento e Finint Investments come gestore del fondo, è stato costruito al 100% con alberi abbattuti a causa di eventi atmosferici.

Soluzione all’umidità di risalita in un video Volteco

Il sistema deumidificante Calibro di Volteco entra a far parte del progetto Durability, progetto destinato dall’azienda a indagare il tema dell’umidità poter individuare soluzioni impermeabilizzanti in grado di ovviare definitivamente ai danni provocati dall’umidità di risalita.

Bauma talk sul cantiere digitale

All’ultimo bauma Talk esperti del settore hanno presentato sfide e soluzioni per la gestione del cantiere digitale. Sulla strada della digitalizzazione, è necessario eliminare una serie di ostacoli, in primis la mancanza di standardirdizzazione. 

10 miliardi per famiglie e imprese colpite dal terremoto nel 2016

Cdp aggiunge altri sei miliardi allo strumento varato per la ricostruzione e il rilancio dei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Queste nuove risorse portano la dotazione complessiva a circa 10 miliardi e confermano l’impegno di Cdp per il rilancio dei territori colpiti dal sisma. Previste ulteriori iniziative nell’ambito del Pnrr.

I progetti 2022 dei giovani geometri sull’accessibilità dell’ambiente costruito

Da dieci anni le migliori proposte per favorire l’inclusione nel nostro Paese dagli studenti degli istituti tecnici, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, grazie al concorso nazionale “I #futurigeometri progettano l’accessibilità”. Un concorso realizzato grazie al sostegno di Geoweb, Kone, Topcon Positioning Italy , ideato da Fiaba onlus e patrocinato dal Consiglio nazionale geometri.

Edicola web