Redazione

Un’altra tappa importante per Etex che acquisisce Ursa

Etex ha completato l’acquisizione iniziata a gennaio 2022 di Ursa, specializzata in isolamento termico e acustico. Con l’acquisizione di Ursa, l’isolamento è ora saldamente posizionato come quinta tecnologia nel suo quadro strategico, consentendo a Etex di rispondere alle nuove sfide dell’edilizia sostenibile.

Wacker Neuson ha completato l’acquisizione del gruppo Enar

Enar entra ufficialmente a far parte del gruppo Wacker Neuson. La nuova alleanza rafforzerà la posizione di mercato del Gruppo Wacker Neuson ed estenderà la sua portata internazionale, in particolare nel campo della tecnologia del calcestruzzo.

Borio Mangiarotti: nuovo sviluppo residenziale in provincia di Milano

Borio Mangiarotti ha acquistato un’area di circa 6.000 mq a Quinto de’ Stampi, nel comune di Rozzano, Milano. Nell’area che ospitava un’azienda tessile sorgerà un complesso residenziale di 72 appartamenti e 69 box con giardino e servizi. Il progetto è dell’arch. Lorena Fasolini, i lavori inizieranno nel 2023. 

Andrea Castrignano è il nuovo testimonial BigMat

L’interior designer Andrea Castrignano sarà il nuovo volto del Gruppo BigMat in Italia. Le puntate di Cambio Casa, Cambio Vita! Web andranno online a partire da fine giugno. Nei cinque episodi Andrea Castrignano, con la consulenza tecnica di BigMat e Habimat, proporrà le migliori soluzioni e prodotti per la ristrutturazione.

Rinnovato il contratto laterizi

I sindacati di categoria FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil e le controparti Confindustria Ceramica-Raggruppamento Laterizi e Assobeton hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore laterizi e manufatti industria.

Il contratto, che riguarda circa 18mila addetti, era scaduto il 31 marzo scorso. L’aumento a regime sarà di 100 euro al parametro di riferimento 136 (addensamento medio) e sarà diviso in tre tranche: 40 euro a luglio 2022, 25 euro ad ottobre 2023 e 35 euro a febbraio 2025. Il montante è pari a 2.610 euro, circa 700 euro in più rispetto al contratto del 2019.

Acen premia i progetti di riqualificazione dei giovani geometri

I tre progetti di riqualificazione del lungomare di Napoli realizzati dai giovani studenti dell’istituto Della Porta Porzio, per futuri geometri, sono stati premiati da Ance Napoli. A totalizzare il maggiore punteggio è stato l’elaborato di Francesca Ragno, che ha messo la sostenibilità e l’accessibilità al centro del suo progetto.

Edicola web