Redazione

Caro materiali: quale destino per gli appartamenti in costruzione?

Angelo Marinelli, amministratore Cam spa: “… Su Roma cantieri in stallo, gli aumenti non possono essere scaricati sulle imprese. Gli acquirenti adesso sollecitano le consegne ma le difficoltà insorte nel reperire alcuni materiali non consentono di rispettare la programmazione prevista. In assenza di una nuova misura del governo, la sentenza del Tar della Campania 2117/2022 ha stabilito che sarà possibile impugnare da subito i bandi che contengono prezzari non aggiornati, interrompendo almeno in futuro la necessità di dover procedere alla realizzazione di opere e servizi senza una effettiva copertura dei costi”.

Infrastrutture e Pnrr al centro di tante iniziative di Saie Bologna 2022

Le infrastrutture saranno protagoniste di tante iniziative speciali di Saie, che ritorna a BolognaFiere dal 19 al 22 ottobre 2022. Tra queste, spiccano il Forum Nazionale Massetti e Pavimenti, organizzato da Conpaviper, il ritorno di Saie InCalcestruzzo e la Piazza Sig – Società Italiana Gallerie.

Studio Arcadis: impennata dei costi di costruzione e aumento dell’incertezza nei mercati occidentali

Arcadis ha pubblicato l’International Construction Cost Index 2022 in cui mostra tutte le nuove difficoltà dell’industria delle costruzioni. Londra torna ad essere la città con i costi di costruzione più alti al mondo. Milano e Roma perdono 6 posizioni nonostante una crescita del 10%. Ma nel 2021 l’edilizia in Italia si è ripresa molto meglio che in Francia e Germania, ripresa trainata dai bonus casa.

La transizione verde del gruppo ceramico italiano Moma

Moma è tra le prime aziende italiane ad avere aperto la transizione verso il green e oggi la produzione di ceramica, 40mila mq di materiale finito ogni giorno, è in grado di assorbire 2.585 kg di CO2. Moma ha investito nei più efficaci strumenti per la filtrazione dell’aria e per il riciclaggio continuo dell’acqua, dei lavaggi e degli smalti.

Debutta il nuovo sito istituzionale di San Marco Group

San Marco è online con il nuovo sito che illustra l’impegno del Gruppo attraverso storia, persone e valori. Disponibile in italiano e in inglese è chiaro e intuitivo. Il portale offre una panoramica dettagliata sul suo impegno in materia di sostenibilità ambientale ed evoluzione digitale.

Soluzione IoT per l’automazione della filiera dello smart heating

ApiFire, prodotto da M31, è un sistema integrato composto da una soluzione progettata per gli attori della filiera del riscaldamento a pellet. Una piattaforma pensata per i produttori, una disegnata per i centri di assistenza tecnica e due app, una per l’assistenza e una seconda per gli utenti finali.

Cool roof e fissaggio a induzione

Il fabbricato ha uno sviluppo orizzontale costituito principalmente da moduli prefabbricati in cemento armato, con struttura a travi e pilastri e copertura piana. L’intervento d’isolamento termico ha riguardato una superficie di copertura di 5.000 mq che è stata coibentata con pannelli Stiferite Class S, forniti dal distributore Mas srl e applicati dall’impresa specializzata Edil Home di Giugliano in Campania.

Edicola web