Redazione

Architettura biofilica: sistemi di protezione solare dell’edificio

Nice ha contribuito alla realizzazione di un progetto di architettura biofilica a Puçol, Valencia, in collaborazione con Umbelco, produttore delle lamelle per la protezione solare. L’installazione si compone di 41 motori Elero per l’automazione delle facciate. Il movimento uniforme dell’asta del pistone e la velocità costante del motore lineare permettono di seguire la posizione del sole senza bisogno di un sistema di misurazione.

Santo Prandelli è il nuovo presidente dei Giovani di Ance Brescia

Il giovane imprenditore, eletto dal consiglio direttivo per il triennio 2022/2025, avrà al fianco i vicepresidenti Severino Arici e Davide Castelli. «… fra gli obiettivi del triennio, oltre a quelli sostenuti da sempre dal nostro collettivo, quali la digitalizzazione e avvicinare i giovani al settore, ci saranno anche temi più attuali legati alla promozione dell’edilizia sostenibile e all’economia circolare».

Massimiliano Bariola, nuovo presidente Aisem

L’associazione che riunisce gli imprenditori italiani del comparto del sollevamento, elevazione e movimentazione, Aisem, il suo nuovo presidente. Massimiliano Bariola, classe 1978, è stato eletto insieme a due nuovi vicepresidenti, Roberta Togni e Stefano Predieri, che rimarranno in carica per i prossimi due anni.

Ytong, il sistema costruttivo che assorbe CO2

Una ricerca condotta dal Gruppo Xella dimostra come il sistema Ytong – materiale da costruzione ecologico, sostenibile e con un profilo ambientale eccellente – contribuisce attivamente ad assorbire CO2 in maniera naturale, senza rilasciarla.

Calce idraulica naturale e materiale riciclato per la nuova malta sostenibile Mapei

Dall’impegno di Mapei per un’edilizia sempre più sostenibile nasce Mape-Antique Nhl Eco Restaura, nuova malta multiuso traspirante a base di pura calce idraulica naturale e materiale riciclato, esente da cemento. Grazie al minor utilizzo di materie prime vergini, la nuova malta multiuso è un prodotto sostenibile, che consente di realizzare interventi durevoli, preservando a lungo l’edificio.

Obiettivo rigenerazione: là dove c’era una fabbrica tre piccoli edifici in riva al fiume

Il nuovo complesso residenziale Cà delle Alzaie, progettato dallo studio Stefano Boeri Architetti, è stato costruito operando un’accurata selezione dei materiali per conseguire la più alta classificazione energetica, fra questi anche i laterizi Wienerberger. Con il loro affaccio privilegiato sul fiume Sile, i tre edifici residenziali si articolano in tre corpi di fabbrica con sette piani fuori terra e una piastra parzialmente interrata che occulta alla vista il piano dei garage e al contempo conforma il livello superiore in un ampio spazio verde a servizio delle residenze.

Edicola web