Redazione

Coinbentare gli edifici con gli isolanti termoriflettenti

Gli isolanti termoriflettenti, prodotti da Actis, sono materiali innovativi dall’elevato potere isolante per la coibentazione di edifici a uso residenziale, commerciale e industriale. Anche in spessore ridotto, grazie alla loro composizione con pellicole di polietilene unite a fogli di alluminio puro, consentono di riflettere il calore trasmesso per radiazione riducendone la dispersione.  

Come personalizzare i serramenti della mansarda

Le nuove tende Arf Print di Fakro sono state ideate per valorizzare le finestre da tetto delle mansarde. La nuova tenda oscurante Arf Print garantisce oscuramento e privacy alla mansarda, diventando un accessorio versatile e decorativo. Disponibile in 18 stampe preconfigurate oppure con una grafica personalizzata.

Tornano a Las Vegas le piastrelle e le pietre naturali Made in Italy

Ceramics of Italy torna all’evento fieristico dedicato alle piastrelle e alle pietrea naturali che si svolge in questi giorni a Las Vegas, Coverings 2022, che ospita oltre 100 marchi italiani. I visitatori hanno la possibilità di vedere nel padiglione italiano un’ampia varietà di nuove collezioni di piastrelle e prodotti per la posa che riflettono queste tendenze.

Superbonus 110%: impegni di spesa per 8 miliardi di euro a inizio 2022

A marzo 2022 la spesa per Superecobonus ha raggiunto cifre decisamente elevate, segno che l’interesse da parte dei proprietari di immobili resta molto alto. Attualmente, dei 24,2 miliardi spesi finora, il 48,7% ha riguardato gli edifici condominiali, il 33,5% gli edifici unifamiliari ed il restante 17,7% le unità locali funzionalmente indipendenti.

Per rinsaldare l’edilizia occorrono subito soluzioni concrete a sostegno delle imprese

Tiziano Pavoni, presidente Ance Lombardia: “… È necessario che emergano a breve soluzioni concrete a livello nazionale per aiutare le imprese a superare questo durissimo periodo. Nel medio periodo, speriamo si possa tornare con serenità a guardare alla messa a terra del Pnrr e alla realizzazione delle opere delle Olimpiadi invernali 2026, perché anche queste opportunità, in questo momento, appaiono difficilmente concretizzabili”.

Il Bresciano ha l’edilizia nel dna: il mondo del lavoro ne raccolga la sfida

Ing. Massimo Angelo Deldossi, presidente di Ance Brescia: “Lo sviluppo del settore non dipende dalle sole imprese, ma da ogni ingranaggio del sistema. Tutte le rotelle devono incastrarsi perfettamente ed essere in sincronia con le altre per funzionare correttamente. Le imprese, i professionisti, i cittadini, possono impegnarsi, fare la propria parte, ma senza gli strumenti e un reale supporto per lo sviluppo solido del mercato, ogni sforzo sarà sprecato e inutile”.

Calcestruzzi ad alte prestazioni: più durabilità, più sicurezza

Il ponte di Oliero è la prima applicazione in cui viene utilizzata una soluzione a base di microcalcestruzzi fibro-rinforzati, i.power Rigenera di Italcementi e Calcestruzzi, non solo per il rinforzo di spalle e pile, ma anche dell’impalcato. Questo approccio progettuale consente di mantenere lo schema statico della costruzione esistente, migliorandone la capacità portante e la durabilità.

Edicola web