Redazione

Social housing a Rovereto: edificio in legno di nove piani

Sorge a Rovereto, nell’area ex Marangoni Meccanica, l’edificio realizzato da Ri-Legno, su commissione di Rovim srl e Finint in collaborazione con lo studio Rewis. Nove piani realizzati in legno lamellare X-Lam Dolomiti che fanno della palazzina, la più alta d’Italia, un vero e proprio gioiello d’innovazione edilizia e un esempio di sostenibilità. I pannelli X-Lam usati nella costruzione provengono dagli alberi della tempesta Vaia del 2018.

Le nostre imprese fondamentali per l’utilizzo delle risorse del Pnrr

Vanessa Pesenti, presidente di Ance Bergamo, “I dati confermano nel breve e medio periodo un trend di crescita, che non deve farci tuttavia dimenticare la necessità di avere una risposta rapida e certa alle criticità che continuiamo a denunciare. Le nostre imprese sono fondamentali per l’utilizzo delle risorse del Pnrr, ma devono essere messe in grado di poter lavorare correttamente, vedendosi riconosciuto il giusto compenso e liberandoci una volta per tutte dalla burocrazia inutile”. 

Piedi freschi in cantiere, la calza in fibra di eucalipto di Worik

A sostegno del mondo del lavoro arriva il nuovo prodotto del brand italiano di skinwear con tecnologie e tessuti certificati. Worik ha scelto la fibra Tencel per la sua sostenibilità: anche se sintetica, è realizzata industrialmente a partire da una materia prima naturale, come la polpa del legno di eucalipto, proveniente da piantagioni ecocompatibili e trasformata per mezzo di lavorazioni a basso impatto ambientale.

Edicola web