Redazione

Due mostre raccontano le città di Bergamo e Brescia tra passato e futuro

Nell’anno della Capitale Italiana della Cultura 2023, fraternamente condivisa da Bergamo e Brescia, le due laboriose città lombarde si arricchiscono di un’esposizione che non è un semplice racconto di ciò che è stato, delle modificazioni che negli anni hanno subito le due città, quanto piuttosto un’originale rappresentazione  di visioni e innovazioni per città vivibili e sostenibili.

Saie Lab: l’edilizia industriale tra innovazione dei materiali e digitalizzazione

In preparazione di Saie Bari, che si terrà dal 19 al 21 ottobre alla Nuova Fiera del Levante, si stanno svolgendo sui territori gli appuntamenti itineranti dei Saie Lab. Lo scorso venerdì a Erba, la filiera dell’edilizia lombarda si è confrontata sul tema dell’edilizia industriale con un focus sulle pavimentazioni, in collaborazione con Conpaviper. Ulteriore approfondimento a Bari dove le imprese troveranno le soluzioni green, unitamente a performance di resistenza e durabilità.

Superbonus: “uno strumento che andava rivisto ma non affossato”

Studio di Ance Brescia sul Superbonus: un investimento con positive ricadute su famiglie, ambiente qualità della vita e pil. Per il presidente Massimo Deldossi la misura ha contribuito all’incremento del Pil dell’8,9% nel 2021, con un impatto di 195,2 miliardi di euro. Il blocco della cessione del credito e dello sconto in fattura rischia di fermare gli investimenti di riqualificazione. Nel ’22 i bonus hanno favorito sul territorio bresciano 2,3 miliardi di lavori

“Cantiere Impatto Sostenibile”: sfida aperta per le imprese

Regina De Albertis ha illustrato a Imprese Edili l’iniziativa “Cantiere Impatto Sostenibile”, un codice di condotta che è altro dai linguaggi Esg della finanza, delle operazioni immobiliari, delle certificazioni e inserisce tra gli indicatori di sostenibilità il contrasto alla criminalità organizzata, selezionando con chi lavorare, l’applicazione del corretto contratto di lavoro, gli investimenti in sicurezza sul lavoro, la trasparenza operativa, il rispetto dei principi di equità e inclusione in azienda.

Bobcat: nuovo sistema telematico Machine IQ

Il nuovo sistema telematico Machine IQ permette di monitorare lo stato delle macchine Bobcat e accedere da remoto a informazioni che migliorano manutenzione, sicurezza e prestazioni. I clienti Bobcat possono connettersi con Machine IQ tramite App o pc.

L’altalena dell’industria delle costruzioni nel 2023: pmi e misurazione dei rischi

Secondo la ricerca commissionata da QBE Insurance Europe, la difficoltà negli approvvigionamenti provocherà una nuova flessione dell’attività produttiva dopo quella dello scorso anno. Anche il decreto che ha bloccato le cessioni dei bonus fiscali avrà un impatto sull’industria italiana delle costruzioni. Prima ancora che  soluzioni puntuali, gestire questa esposizione richiede un approccio professionale al risk  management, fondato sulla raccolta e l’analisi approfondita di dati e informazioni e su un’accurata misurazione dei rischi.

Edicola web