
Firmato l’accordo che consolida la presenza di Progetto Cmr in Cina
Progetto Cmr firma a Firenze un accordo con la Zona di sviluppo industriale GaoXin della Municipalità di Lianyungang, città cinese
Home » Archives for » Pagina 23
Progetto Cmr firma a Firenze un accordo con la Zona di sviluppo industriale GaoXin della Municipalità di Lianyungang, città cinese
L’aggiornamento di Harpa, l’applicazione che stima la classe energetica dei generatori di calore obsoleti a uso domestico, è disponibile all’interno
L’ordine degli architetti di Sassari, il Salone del Mobile Milano con la Triennale Milano e il patrocinio di Adi, aprono il percorso “Progettare futuri possibili” con il lancio di un concorso per la progettazione di una struttura in legno leggera, innovativa, sostenibile, riciclabile. Il prototipo verrà realizzato da Rubner Haus e portato in mostra durante la Design Week 2024 e poi collocato presso Casa Albini.
Il noleggiatore francese Fls offre il servizio noleggio attraverso le sue 23 sedi. Ha nel suo parco macchine diversi mezzi Multitel Pagliero e di recente ha acquistato il modello MJ525, telescopica con jib allestita su autocarro da 32 tonnellate per i grandi lavori in quota..
A Milano ritorna la settimana del design, l’evento internazionale capace di trasformare un’intera città grazie a un mix di esposizioni,
I lavori per il miglioramento del sistema irriguo di Minervino Alto sono stati assegnati dal Consorzio Terre d’Apulia a Matarrese spa. Si tratta di un appalto da 6,350 milioni di euro finanziato con fondi del ministero dell’Economia e delle Finanze e con fondi per opere indifferibili del Pnnr.
L’isolamento acustico è un elemento essenziale nelle strutture destinate a ospitare spettacoli e manifestazioni. Per questo motivo, nel nuovo teatro della cittadina di Rho, alle porte di Milano, le pareti sono state realizzate con i Lecablocco Fonoisolante di Anpel. Grazie alle elevate caratteristiche di isolamento acustico, di resistenza meccanica e di salubrità, questi materiali hanno garantito la massima flessibilità e la migliore risposta acustica che la struttura teatrale polifunzionale richiedeva.
Il primo contest creativo di Officine S ha premiato i lavori degli studenti di Iaad, Politecnico di Torino e Ied che ispireranno la riqualificazione di soffitti e arcate dello storico stabilimento Snos di Torino.
La Rete delle Professioni Tecniche accoglie con favore il nuovo impianto normativo del Codice appalti anche se ritiene migliorabili alcuni istituti come il ricorso all’appalto integrato, migliore utilizzo dei tecnici della pubblica amministrazione nelle attività di programmazione e controllo… Insomma il confronto con il ministero continua.
Il concept “/imagine” è il risultato di un innovativo processo creativo ideato da Mike Meiré per Dornbratch, che per la prima volta ha utilizzato il supporto dell’intelligenza artificiale. Il bagno in cui Mem è protagonista è caratterizzato da una struttura imponente e aperta ma allo stesso tempo capace di creare un luogo sicuro per i rituali meditativi.