Redazione

Nuova funzione PlanRadar per la gestione dei documenti di cantiere

Il nuovo servizio document management offre ai clienti PlanRadar la possibilità di tracciare, pianificare e documentare le fasi di approvazione, evitando alterazioni del materiale archiviato e fornendo una chiara visione a ogni utente. La nuova funzione gestionale è stata sviluppata secondo il criterio dell’interoperabilità.

Accordo Coima – Ccl per un nuovo modello di sviluppo immobiliare sociale

Consorzio Cooperative Lavoratori e Coima hanno siglato un accordo per la realizzazione di edilizia sociale e convenzionata, anche in accordo con altri soggetti pubblici e privati. Il progetto pilota a Milano nell’ambito del più ampio piano di riqualificazione dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.

L’industria manifatturiera europea sopravvaluta il proprio livello di maturità digitale

L’industria manifatturiera europea sopravvaluta il proprio livello di maturità digitale. Sebbene otto aziende su dieci si definiscano aziende digitali, un’analisi approfondita mostra un’immagine diversa. Luigi Salerno, country manager di Aras Italia commenta lo studio “La transizione delle aziende europee” che ha coinvolto 442 dirigenti di 19 paesi europei.

Via libera al decreto Ponte sullo Stretto

In concreto, l’operazione-Ponte riparte così. Innanzitutto, la società Stretto di Messina, in liquidazione, torna in bonis e si trasforma in una società in house. L’assetto societario prevede la partecipazione di Rfi, Anas, delle Regioni Sicilia e Calabria e per una quota non inferiore al 51% di Mef e Mit. L’attraversamento stabile sullo stretto è stato progettato secondo lo schema del ponte sospeso, con una resistenza al sisma pari a 7,1 magnitudo della scala Richter, con un impalcato aerodinamico di “terza generazione” stabile fino a velocità del vento di 270 km/h.

Transizione verde: necessario sperimentare, anche nelle costruzioni

L’Unione Europea si è dotata di un piano industriale caratterizzato dall’obiettivo del Net Zero, per cui sono previste risorse finanziarie ingenti che si andranno a sommare a quelle di Next Gen EU e del piano finanziario quadriennale. Oltre alle risorse economiche, però, servono anche altri asset strategici e un cambiamento di paradigma che aiuti le aziende e le porti a ragionare in ottica di sistema. Ma è necessario sperimentare anche in settori, come quello delle costruzioni: si può, ad esempio, rivoluzionando completamente l’approccio tradizionale, arrivare a produrre nearly Net Zero Buildings (nZEB), come testimoniato dal modello Energiesprong Italia promosso da Edera, società no-profit costituita a fine 2020 da Redo Sgr, Ance, Fondazione Housing Sociale. 

Hub immerso nel verde per il polo universitario Luiss

Alvisi Kirimoto e Studio Gemma hanno progettato il nuovo hub universitario alla Luiss Guido Carli, una struttura sorta dalla demolizione di un capannone esistente e dalla costruzione di un nuovo edificio a cura dell’impresa Ecofast Sistema. Immerso nel verde e con la sua pelle permeabile e trasparente, l’edificio sembra dissolversi nel paesaggio, ricordando la classica casa sull’albero.

Edicola web