Redazione

La produzione Italcementi e Calcestruzzi per un’edilizia che sappia gestire la risorsa idrica

Da tempo Italcementi e Calcestruzzi si sono concentrate su un prodotto, i.idro Drain, che ha un’altissima capacità drenante, 100 volte superiore a quella di un terreno naturale, e che permette di rispettare il ciclo naturale dell’acqua. Ce ne parla Sergio Tortelli, responsabile Prodotti e Soluzioni Sostenibili Calcestruzzi-Heidelberg Materials, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua.

Riciclaggio a freddo targato Wirtgen Group

Il riciclaggio a freddo di Wirtgen si è rivelato un’ottima soluzione nell’ampliamento della strada Sinding Hedevej, nei pressi di Silkeborg. Grazie al Production System guidato dalla W 380 Cri la strada era pronta e transitabile in soli 4 giorni di lavoro.

Con RockWin vincono committente, progettista e ambiente

Un’interessante iniziativa a premi destinata a committenti e progettisti impegnati nella riqualificazione di case unifamiliari. RockWin mette in contatto i committenti che vogliono riqualificare la propria casa con un professionista del network Rockwool ed è previsto un premio per entrambi.

Nuovo ospedale Felettino alla Spezia, la costruzione aggiudicata a Guerrato di Rovigo

Dichiarata efficace l’aggiudicazione della progettazione esecutiva dell’ospedale Fellettino a La Spezia all’impresa Guerrato spa che effettuerà tutte le attività necessarie per ottenere le autorizzazioni utili all’approvazione del progetto definitivo. Dopo l’estate è prevista la sottoscrizione del contratto e la conclusione dell’opera entro l’estate del 2026.

Sistema di rating per la sostenibilità delle infrastrutture

Misurare la sostenibilità delle infrastrutture in maniera oggettiva è ormai una necessità: oggi è possibile farlo grazie al Protocollo Envision. Il percorso di certificazione consiste in una verifica da parte di un ente terzo indipendente che valuta la conformità dell’autovalutazione effettuata dal team guidato dall’Env Sp, rispetto ai requisiti del Protocollo, in funzione dei crediti perseguiti e dei LoA identificati. Si applica al progetto dell’opera infrastrutturale e alla sua realizzazione, prevedendo due percorsi che possono essere scelti alternativamente in funzione delle caratteristiche del progetto, delle tempistiche e della durata della fase di costruzione

Regione Toscana: interventi di miglioramento e riqualificazione energetica di immobili e impianti di uso regionale

Rekeep ha sottoscritto con la Regione Toscana un accordo quadro relativo alla riqualificazione energetica degli immobili e alla gestione degli impianti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, dell’Azienda Unità Sanitaria Locale Sud-Est e di alcuni immobili di Arpat e Ardsu in varie provincie della Toscana. L’accordo ha una durata di 6 anni e un valore complessivo per i due lotti pari a 91,3 milioni di euro.

L’esperienza del ‘Case Study House Program’: un invito a sperimentare nell’età del riorientamento

L’empirismo che sottende il ‘Case Study House Program’ ripropone per l’avvenire una convergenza ontologica tra disegno e produzione: tramite modelli di economia funzionale, di chiarezza distributiva e formale, di qualità estetica integrata all’utilità,  di civile e democratico rispetto per l’utente, “non propone di risolvere il problema edilizio nell’ambito della grande industria, ma di far nascere un’industria per la casa, cioè per la vita”.

Edicola web