Redazione

Fortelia: l’innovazione Manni Group per l’involucro edilizio

Isopan (Manni Group) annuncia una soluzione per l’intero involucro edilizio capace di aumentare la portata fino al 50% e ridurre lo spessore del pannello del 25% a parità di isolamento termico. Fortelia è il risultato della sinergia tra una storica azienda di pannelli isolanti e il mondo accademico, destinato a cambiare il mercato dell’edilizia a secco. Il lancio di Fortelia consoliderà l’offerta di Isopan a livello internazionale nelle soluzioni off-site per l’intero involucro.

Roma: edilizia sociale per una città più inclusiva

Il modello di social housing, Domus Tiburtina, proposto da Cam spa per giovani in cerca di un alloggio a prezzi calmierati è stato vincente. Un edificio a uso residenziale che contribuisce alla rigenerazione urbana, nella logica di quell’idea di città europea moderna che mette al centro le persone e le loro esigenze.

Regione Liguria: 950mila euro per il ripristino della viabilità del ponte di Calice

Regione Liguria continua a lavorare per la sicurezza stradale e stanzia dal Fondo Strategico Regionale 950mila euro per ripristinare la viabilità della strada provinciale SP8, nel tratto del ponte di Calice. I lavori prevedono opere di consolidamento della spalla sinistra del ponte attraverso la realizzazione di opere di sostegno con pali e tiranti.

Paola Marone (Federcostruzioni): per l’efficientamento del costruito occorre un piano a lungo termine

A margine della conferenza stampa di presentazione di Saie Bari 2023, Paola Marone, presidente Federcostruzioni, ha confermato l’impegno dell’associazione che presiede a fianco di Saie e ribadito: «… la nostra proposta è il varo di un piano a lungo termine per raggiungere gli obiettivi europei in ambito efficienza energetica e decarbonizzazione che non sarà possibile raggiungere senza il contributo dell’ambiente costruito e un corretto inquadramento legislativo».

Il cuore di Saie Bari 2023: innovazione tecnologica, sostenibilità e formazione

I trend emersi durante la conferenza stampa saranno il fulcro di Saie Bari 2023, che ritorna in Puglia dopo il successo dell’edizione di Bologna, dove lo scorso anno si è registrata una grande affluenza grazie ai 38.000 professionisti presenti. La manifestazione di Bari si articolerà in quattro percorsi tematici – Progettazione e Digitalizzazione; Edilizia; Impianti; Servizi e media e in tante iniziative speciali, equilibrando esposizione e formazione grazie ai numerosi workshop e convegni previsti.

Bobcat al Samoter con tutte le novità per la manutenzione del suolo

Al Samoter di Verona, dal 4 al 7 maggio 2023, Bobcat porterà in esposizione i trattori compatti, il miniescavatore elettrico da 2 t ma soprattutto in mostra per la prima volta sul mercato italiano il nuovissimo trattore compatto CT2535 con cabina lanciato a febbraio 2023.

L’edilizia corre veloce: occorre stare al passo con competenza e sicurezza

Edilizia, lavoro, giovani, sicurezza. Tanti i temi posti ad Elena Lovera, presidente Formedil, che in questo ruolo sta operando insieme alle parti datoriali e ai rappresentanti dei lavoratori, spendendo ogni energia e risorsa per affiancare il mondo delle costruzioni nel viaggio verso un futuro di attenzione sempre maggiore all’innovazione, alla formazione e alla sicurezza.

Edicola web