Redazione

Profilo d’impresa: ICM si racconta

Vision, competitività e organizzazione di Icm nell’attuale panorama delle costruzioni raccontata dal suo presidente Gianfranco Simonetto: l’impresa concentra l’attività per il 58,7 percento nelle infrastrutture e per il 38,8 percento nell’edilizia. Nel 2022 la produzione complessiva è stata di circa 560 milioni (in crescita del 23 percento rispetto al 2021) con una ripartizione del 60 percento in Italia e del rimanente 40 percento all’estero.

Nel ’21-’22 Istat certifica che le costruzioni sono state il vero motore dell’economia del Paese

“I pareri di Istat e Eurostat hanno chiarito una volta per tutte che i crediti derivanti dai bonus edilizi sono già stati contabilizzati nel bilancio dello Stato e quindi, come sosteniamo da tempo, possono e devono essere pagati subito alle famiglie e alle imprese dell’edilizia”. È il commento della Presidente Ance, Federica Brancaccio, alle comunicazioni fornite dagli istituti di statistica.

L’innovazione Hilti a Klimahouse 2023

«Costruire bene. Vivere bene» è il fil rouge della Fiera Klimahouse 2023, giunta alla sua 18ª edizione. 4 giorni, 400 espositori e 100 eventi per accompagnare i 36.000 visitatori attesi alla scoperta delle più rilevanti novità di settore. Tra i focus la sfida energetica e l’innovazione in edilizia, a cui Hilti risponde con 3 corner dedicati a Nuron, Fieldwire e alle soluzioni antifuoco certificate Eta.  

L’attico rivisitato in chiave post pandemia

Il Gruppo Building presenta il nuovo attico all’ultimo piano del palazzo The Number 6, a Torino. Il progetto di ammodernamento è stato curato dallo studio di architettura BP+P per adattarsi alle rinnovate esigenze abitative post pandemia.

Tecniche e materiali per efficientare l’involucro

Il legno delle strutture portanti X-Lam e la lana di roccia di Rockwool hanno reso la residenza La Meridiana a Morbegno efficiente e confortevole. La lana di roccia è un materiale adatto da applicare sugli elementi strutturali in legno perché consente di ottenere vantaggi prestazionali in termini di isolamento termoacustico e di controllo dell’umidità tra il nucleo in legno, l’interno e l’esterno.

Doosan Infracore al Samoter con il nuovo marchio Develon

Il brand Develon, svelato al Conexpo, verrà presentato per la prima volta in Italia al Samoter. Tutte le novità che verranno presentate a Verona confermano la vocazione all’innovazione di Doosan. Al Samoter Innovation Award 2023 premiato l’escavatore elettrico 14W Erev, il veicolo più avanzato nel suo genere. Progettato con un sistema di trasmissione rigenerante (eDrive), un sistema di oscillazione avanzato (eSwing) e sistemi eWorking garantisce la massima efficienza con zero emissioni.

Le opere di Fabrizio Prevedello in mostra nella sede Acer

L’esposizione “Costruzione” dell’artista padovano Fabrizio Prevedello sarà in Acer fino al 23 marzo, in via Villa Patrizi 11. Cemento armato, legno, gesso e stucco, impiegati insieme a marmi di recupero e pietre dure, danno vita a un insieme di sculture e installazioni in cui la ricerca del rapporto tra paesaggio e architettura è fondamentale.

Nuovo Codice dei contratti: le commissioni di Camera e Senato accolgono le osservazioni dei professionisti

Angelo Domenico Perrini, presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri: «Sia come Rpt sia come Cni abbiamo profuso un grande impegno per vigilare e contribuire alla redazione di una normativa chiara e utile per le categorie professionali e, in ultima analisi, per i cittadini. Ci auguriamo che il Governo possa accogliere le osservazioni di Camera e Senato, in modo da avere nel Codice dei contratti pubblici uno strumento finalmente efficace, atto alla realizzazione rapida di opere di qualità».

Edicola web