Redazione

Riqualificazione energetica e antisismica con il sistema d’isolamento termico a secco Isolareflex

Il sistema d’isolamento termico a secco Isolareflex di Boero è stato impiegato nel cantiere di riqualificazione del complesso condominiale La Piramide situato a Coppitto, in provincia de L’Aquila. Con questo nuovo progetto Boero ha dimostrato ancora una volta la propria capacità nell’ambito dell’efficientamento termico, confermando la propria eccellenza in ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per il comfort abitativo.

Impermeabilizzazione delle aree outdoor per trasformarle in oasi da vivere

Per rendere l’outdoor vivibile e confortevoli tutta l’estate, le membrane Progress Profiles sono una soluzione versatile. L’azienda risponde alle ultime tendenze per l’outdoor con due soluzioni Profoil Pro e Prodeso Drain 8 che aprono a nuove possibilità, permettendo di giocare con i più vari tipi di rivestimento.

Il ruolo delle benne frantoio nelle opere di demolizione e ricostruzione

L’edilizia ha un forte impatto sull’ambiente. Consuma risorse naturali, produce rifiuti e genera anche inquinamento. Per questo si stanno facendo molti sforzi per ridurre il suo impatto ambientale: e qui entra in gioco MB Crusher con le sue attrezzature per un cantiere sostenibile.

Mapei sostiene la cassa edile di Rieti premiando la formazione

Mapei sostiene i lavoratori della Cassa edile della provincia i Rieti e mette a disposizione 10 borse di studio per un totale di 5.000 euro da assegnare agli studenti più meritevoli tra i figli dei dipendenti del comparto. Da sempre Mapei sostiene l’importanza della formazione, fuori e dentro la propria organizzazione.

Importante investimento immobiliare per il progetto di lusso Rovello 14

L’operazione completata da Yeldo ha coinvolto investitori professionali con un ticket minimo di ingresso di 125.000 euro per un totale di 8,6 milioni di euro raccolti. I capitali serviranno a finanziare Rovello 14, prestigioso progetto immobiliare promosso da Crea di Federico Consolandi. Valore totale dell’operazione è di 92,2 milioni di euro.

Come l’intelligenza artificiale può rendere l’edilizia più sicura

L’Intelligenza artificiale e il digital twin possono ricoprire un ruolo fondamentale nella sicurezza in edilizia. L’AI può, infatti, analizzare i dati provenienti da sensori e telecamere per identificare potenziali rischi e avvisare i lavoratori in tempo reale. L’Ai può essere utilizzata in edilizia per analizzare e ottimizzare la sua performance, anche in un’ottica di impatto ambientale.

Da clinker a cappotto termico per un doppio salto di classe energetica

L’intervento di riqualificazione architettonica ed energetica di un condominio di Melegnano con soluzioni Rockwool ha permesso il doppio salto di classe energetica, aspetto architettonico rinnovato, riduzione rischio incendio. Utilizzato il sistema di isolamento termico a cappotto Rockwool Redart.

Edicola web