Redazione

Il mercato immobiliare commerciale torna a crescere

Scenari Immobiliari nel corso del convegno “Living in a two-speed world – Negozi di città e centri commerciali del nuovo decennio” ha presentato il Rapporto 2023 sul mercato immobiliare commerciale che torna a crescere in Europa con 40 miliardi di euro di investimenti nel 2022, quasi 1 miliardo in Italia.

Opera, formazione in carcere e lavoro in impresa

Firmato oggi nel carcere milanese di Opera il protocollo d’intesa per l’avvio delle attività formative in edilizia delle persone detenute. Una volta conclusi i corsi, con la qualifica di manovale, potranno lavorare in cantiere con tutte le garanzie contrattuali. Scontata la pena, trovare un’occupazione stabile sarà più facile.

Protezione sismica, arrivano i sistemi attivi

Isaac è una giovane società fondata nel 2018 e cresciuta all’interno del Politecnico di Milano. Punta tutto sull’’innovazione tecnologica degli active mass damper e sul monitoraggio dinamico delle strutture per garantire la sicurezza degli edifici. Le macchine, installate in copertura o nel sottotetto, grazie all’oscillazione di masse mobili, annullano gli effetti ondulatori del terremoto. Ne parliamo con il responsabile tecnico e commerciale, Giovanni Rebecchi.

Edinnova alla scoperta dell’edilizia digitale tra Proptech, Contech e Fintech

Organizzato da Edinnova, rete d’innovazione di edilizia bergamasca, l’incontro che ha portato alla ribalta dei temi ancora poco conosciuti dalle grandi platee del mondo delle costruzioni, ma che stanno rapidamente guadagnando terreno con margini di crescita importanti. Padrone di casa è stato l’Italian Proptech Network, start-up del Dipartimento Abc del Politecnico di Milano, che raccoglie le più attive realtà aziendali in grado di coniugare le parole edilizia e digitalizzazione in maniera agile e incisiva.

e-Worker Merlo: batterie facili da sostituire e più ecologiche

Le batterie al piombo acido montate sulla nuova generazione di sollevatori telescopici e-Worker Merlo rappresentano una tecnologia matura, affidabile, che non ha problemi di sicurezza, molto economica e facile da riciclare. Il pacco batterie dell’e-Worker è formato di 24 elementi collegati in serie, contenenti ciascuno 25 piastre, in grado di garantire un’autonomia di otto ore.

Sblocco crediti incagliati: la soluzione c’era, ora è sul tavolo

Categorie delle costruzioni soddisfatte dall’incontro con il Governo sulla questione dei crediti incagliati. Sul tavolo di confronto due ipotesi: aumentare la capacità di assorbimento dei crediti da parte del sistema creditizio, permettendo alle banche di compensare i crediti da loro acquisiti con parte dei debiti contenuti nei modelli F24; prevedere l’acquisto dei crediti da parte di un acquirente pubblico di ultima istanza per la parte non acquisita.

L’incertezza disincentiva le imprese di costruzioni a fare investimenti

Nel report, Il settore delle costruzioni nel 2022 tra Pnrr, bonus fiscali, tassi d’interesse, capitale umano e sfide Esg, realizzato dal centro studi di Argenta Soa, si evincono tutte le maggiori preoccupazioni delle imprese intervistate, che si focalizzano, a oggi, prevalentemente su tre aspetti: il principale (75% delle risposte) è l’aumento del costo dell’energia, seguito da aumento dei costi delle materie prime e carenza di personale qualificato (62,5% delle risposte).

Bonus edilizi: Enzo Pelle (FilcaCisl): fare chiarezza nell’interesse di tutti

Enzo Pelle: “Non ci stanchiamo di precisare che i bonus dati ai privati, nelle giuste percentuali, sono un investimento per lo Stato e la collettività, perché c’è un consistente ritorno economico, sociale e ambientale, e nello stesso tempo curano le città e il patrimonio edilizio che è obsoleto energivoro ed inquinante”.

Edicola web