Redazione

Un 2022 di successo per tutti i segmenti del business Iveco

Per Iveco si è chiuso un anno di successo fatto di idee, prodotti e persone che procede verso nuove direzioni. Iveco ha tenuto all’Industrial Village di Torino una conferenza stampa alla presenza dei vertici aziendali per anticipare il percorso commerciale del 2023. Iveco ha anche annunciato un testimonial d’eccezione per il Daily, Enrico Brignano.

Scania e Neste insieme per il monitoraggio delle emissioni di gas serra

Neste e Scania stanno sperimentando una soluzione digitale che combina i dati provenienti dal portale Scania Fleet Management con i dati sulle emissioni di Co2 dei carburanti di Neste al fine di monitorare i progressi verso specifici obiettivi di decarbonizzazione in modo semplice e accurato.

Costruire l’hospitality contemporanea: serramenti Schüco e comfort indoor

Palazzo Don Salvatore è stato recentemente ristrutturato dall’arch. John Amendola che ha puntato a creare una struttura ricettiva che potesse offrire massimo comfort agli ospiti. Scelti i serramenti in alluminio Schüco che, combinando design minimale, prestazioni ottimali e flessibilità costruttiva, hanno contribuito a rendere gli spazi del boutique hotel di Amalfi, ancora più accoglienti.

Le due torri che modificheranno lo skyline di Vienna

Il progetto delle due torri nel cuore del parco Prater di Vienna, Hochhaus Viertel Zwei di MCA ha vinto il concorso a inviti. Le due torri – Grünblick e Weitblick – per un totale di 85.000 mq di superficie lorda complessiva, hanno rispettivamente un’altezza di 120 e 90 metri e ridisegneranno lo skyline di Vienna.

Da Cesi, Enel X e Icmq arriva la Circular Certification

Il nuovo schema ideato da Icmq ed Enel X, Circular Certification Product, permette alle imprese di misurare e certificare i propri prodotti in base a un indice di circolarità riferito all’intero ciclo di vita dei prodotti. I quattro indici di misurabilità – materie prime, energia, acqua e rifiuti – evidenzieranno i contributi provenienti da materiali recuperati o riciclati e da fonti energetiche rinnovabili.

Tecniche di fissaggio: accordo per la formazione tra Formedil e Fischer

I corsi del protocollo d’intesa tra Formedil e Fischer tratteranno le tecniche di fissaggio, dalle soluzioni per l’edilizia leggera agli ancoranti strutturali. L’accordo prevede, a fine corso, il rilascio di una qualifica professionale per il fissaggio che nasce dalla necessità che il settore edile ha di figure sempre più qualificate e aggiornate, sia rispetto alle tecniche costruttive tradizionali sia innovative. 

Nuovo Codice dei contratti: due criticità fondamentali

Architetti e ingegneri sono consapevoli che gli spazi di modifica del testo del nuovo Codice dei contratti sono estremamente ristretti. ALA tuttavia deve segnalare che il testo contiene almeno due istituti fortemente pregiudizievoli: l’appalto integrato e la progettazione in house della pa. Si tratta di due strumenti resuscitati per governare la complessità banalizzandola e per ottenere il consenso del mondo del lavoro dipendente della pa, che è dotato di un forte potere di veto.

LAYHER_MOSAICI BATTISTERO_FIRENZE

Il ponteggio che rende accessibile il cantiere di restauro

Layher firma l’opera provvisionale per il restauro dei mosaici della cupola del Battistero di San Giovanni a Firenze. La struttura permette di tenere aperto il monumento durante i sei anni di lavori e di fare ammirare al pubblico i mosaici da vicino. Esperienza possibile solo durante il periodo del restauro.

Edicola web