Redazione

Costruzione digitale e sostenibile per il centro di formazione interattivo Viega

Viega ha inaugurato il Viega World, centro di formazione dell’eccellenza idrotermosanitaria aziendale che fa leva su un modello costruttivo innovativo: progettato, costruito e gestito sul concetto di gemello digitale. I risultati della progettazione digitale del Viega World con l’ausilio del Bim sono stati integrati anche nel programma dei seminari Viega e rappresentano è un esempio di tutti i vantaggi della costruzione integrale basata sulla metodologia di lavoro Bim.

Riqualificazione green per il quartiere Begato a Genova

Il quartiere Begato a Genova da qui a qualche mese conoscerà una vera e propria rivoluzione green con il progetto residenziale “Linneo 130” della società Uniko che, con un investimento di 20 milioni di euro, prevede la riqualificazione di un’area di 8.000 mq e la realizzazione di 150 appartamenti, tutti di classe energetica A4, impegnando manodopera per 115 unità.

Garanzia di prestazioni superiori per le nuove pale gommate Cat 950

Le prestazioni superiori e le tecnologie dall’utilizzo intuitivo migliorano l’efficienza dell’operatore e la produttività delle nuove pale gommate Cat 950 e 962. La produttività della pala viene ulteriormente migliorata con tecnologie Cat a richiesta. Le nuove pale 950 e 962 possono essere ordinate direttamente allo stabilimento Caterpillar con configurazioni specifiche dell’applicazione per ottimizzare le prestazioni e la durata delle macchine negli impieghi più complessi.

Saie 2023: l’edilizia e le persone che innovano il costruito

L’edilizia 2023, innovativa, sostenibile e sicura, sarà in mostra a Saie, dal 19 al 21 ottobre, presso la Nuova Fiera del Levante. Le aziende presenti avranno la possibilità di valorizzare i propri prodotti che soddisfano le più recenti esigenze del comparto, generate anche dal Pnrr: sostenibilità, transizione energetica, modernizzazione/comfort/salubrità, innovazione, integrazione edificio-impianto, innovative tecniche realizzative, sicurezza, soluzioni per le nuove esigenze dell’abitare.

Vetraria Pescini | nuova linea sigillatrice Forel.

Vetraria Pescini: nuovi impianti per la produzione automatizzata delle vetrate

Da Vetraria Pescini, lo specialista dei vetri funzionali, novità nel reparto assemblaggio con la nuovissima linea per vetrocamera high tech per offrire prestazioni superiori: la nuova sigillatrice Forel arriva a gestire dimensioni massime pari a 5000×3300 mm. Una tecnologia innovativa, completamente automatizzata, che garantisce un’elevata qualità di lavorazione e un’alta capacità produttiva.

Consolidamento e adeguamento sismico del Municipio di Certaldo

L’intervento di consolidamento e rinforzo strutturale e antisismico ha interessato il palazzo del Municipio di Certaldo, risalente al 1866. Protagoniste in cantiere le soluzioni Laterlite, leggere, isolanti, resistenti e pratiche da maneggiare. Per il rinforzo delle pareti utilizzati i sistemi di rinforzo strutturale Ruregold.

Edicola web