Redazione

Fidenza: al via la realizzazione della nuova caserma

Presentato a Fidenza il progetto per la realizzazione della nuova Caserma della Guardia di Finanza. L’operazione consentirà risparmi di spesa per lo Stato e l’edificazione di una struttura con i più elevati standard energetici. Il nuovo edificio avrà un impatto significativo anche sulla riqualificazione del tessuto cittadino.

Da Cdp 286 milioni alla Toscana per sostenere gli investimenti sul territorio

Le risorse messe in campo da Cdp per la Regione Toscana sono destinate principalmente a interventi sul patrimonio pubblico, strade e sanità. Fra le iniziative finanziate il completamento del presidio ospedaliero di Cisanello, il rafforzamento degli argini del fiume Serchio e il recupero della pista ciclabile sull’Arno. Il bilancio approvato lo scorso dicembre riserva molta attenzione alle infrastrutture e alla modernizzazione della regione, oltre che a welfare e sanità.

Macchine stradali: la strategia sostenibile di Wirtgen Group

Wirtgen porta a Conexpo 2023 alcune soluzioni innovative per la scarificazione a freddo, il riciclaggio, la stabilizzazione del suolo e la posa in opera del calcestruzzo. Oltre all’esposizione di nove articoli appartenenti a questi tre gruppi di prodotti, l’attenzione sarà rivolta alle soluzioni digitali e ai sistemi di assistenza.

Fatturato record nel 2022 per Fassa Bortolo

Dopo un 2022 da record, il cda di Fassa Bortolo sceglie di rafforzare ulteriormente l’attuale governance. Guido Antoniazzi, a partire dal mese di febbraio 2023, ricoprirà la carica di amministratore delegato con delega all’internazionalizzazione. L’ingresso del manager s’inserisce in un contesto aziendale a elevata managerializzazione (con il 72% delle figure non appartenenti alla famiglia Fassa) e va a rafforzare ulteriormente un consiglio d’amministrazione dove oggi è già presente come membro indipendente il dott. Gianni Scotti, presidente di Coreve ed ex ad di Saint-Gobain.

Milano: il ministro Salvini in visita al cantiere del villaggio olimpico 2026

Scalo di Milano Porta Romana, sopralluogo del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini sulle aree del cantiere. Il Ministro ha avuto modo di visitare le aree a sud ovest dello scalo, che ospiteranno il Villaggio Olimpico e Paralimpico in occasione delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Al termine dei Giochi, il Villaggio sarà restituito alla comunità cittadina attraverso la trasformazione nel più grande studentato d’Italia realizzato in edilizia residenziale sociale, con circa 1.700 posti letto.

Epbd: passaggio in commissione Ue, misure nazionali e deroghe

Secondo il testo adottato in commissione, tutti i nuovi edifici dovrebbero essere a emissioni zero dal 2028, mentre i nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà di autorità pubbliche dal 2026 (la Commissione ha proposto rispettivamente il 2030 e il 2027). Il disegno di legge sarà sottoposto a votazione durante la sessione plenaria del 13-16 marzo e diventerà la posizione negoziale del Parlamento. 

Edicola web