Redazione

Facciate prefabbricate in legno contribuiscono a ridurre Co2

La continua innovazione tecnologica di Rubner nel settore delle facciate è sostenuta da più di 90 anni di esperienza nelle costruzioni in legno. Un processo costruttivo off-site che contribuirsce alla decarbonizzazione degli edifici in vista del Green Deal 2030. Vediamo il caso di Roots Hamburg, l’edificio in legno più alto della Germania per il quale si è optato per una costruzione ibrida: solo il piano interrato e il piano terra del grattacielo, così come i nuclei di accesso, sono stati progettati in cemento armato, mentre i piani superiori verranno costruiti in legno.

Facciate mediterranee in California con le soluzioni dell’italiana Diasen

Per la ristrutturazione dei grattacieli Trillium di Los Angeles sono state utilizzate le pitture green ultrariflettenti con tecnologia dell’italiana Diasen. L’intervento ha permesso di raggiungere un elevato comfort termico, la temperatura interna degli edifici è stata infatti abbattuta di 16 gradi passando da 48°C a 32 °C.

Pietra sinterizzata Lapitec per ambienti outdoor

La pietra sinterizzata trova posto nell’outdoor, praticamente ovunque. Dai top cucina alle pavimentazioni, dalle facciate alle piscine. La pietra sinterizzata è resistente alle condizioni atmosferiche, ai raggi Uv, agli sbalzi termici, alle abrasioni, tanto da essere accompagnata da una garanzia di durabilità pari a 25 anni.

Cte Green Innovation: consegnate le prime ecarry per piattaforme elettriche

Il lavoro in quota diventa sostenibile grazie alla collaborazione tra Cte e Green- G Electric Vehicles. Consegnate le prime 3 unità di ecarry che saranno impiegate per l’allestimento delle piattaforme aeree Mp 20 Ev completamente elettriche. Una rivoluzione green e silenziosa che apre a nuove opportunità di business nel settore delle piattaforme aeree. La piattaforma aerea Cte MP 20 Ev è stata studiata per garantire l’accesso e l’utilizzo in cantieri e aree con limitazioni di emissioni gas e rumorose, offrendo massime prestazioni di lavoro e di sicurezza. Raggiunge 20 m di altezza di lavoro, 13 m di sbraccio e 250 kg di portata.

Colore e design Novacolor ispirato alle mud homes pakistane

Il futuro della tradizione rurale pakistana nel progetto “The Loft House”, un lussuoso agriturismo, realizzato con i due prodotti Novacolor, il microcemento Wall2Floor e Antiche Patine, applicato a protezione di un intonachino minerale della linea Mineral Finishes. Un progetto ideale per alimentare il benessere e il relax di chi lo abita, dando allo stesso tempo l’opportunità di poter fare una scelta sostenibile e di poter decorare anche con la sensibilità delle proprie origini attraverso i nuovi linguaggi e i nuovi prodotti che caratterizzano l’abitare di oggi.

Edicola web