
La nuova sede di ProntoPegno: edilizia ricercata e sicura
Allo studio di architettura Modourbano affidata la progettazione della nuova sede ad Atene di ProntoPegno, che rappresenta un’ulteriore tappa di
Home » Archives for » Pagina 49
Allo studio di architettura Modourbano affidata la progettazione della nuova sede ad Atene di ProntoPegno, che rappresenta un’ulteriore tappa di
Il “lusso silenzioso” arriva al Garberhof, hotel 4* Superior inaugurato nel 1981 dalla famiglia Pobitzer. Il boutique hotel della Val
Il risparmio e la tutela dell’ambiente iniziano dal tetto. Una buona copertura in fase di costruzione fa risparmiare fino a 5.240 kg di Co2, ovvero l’equivalente di oltre due milioni di chilometri percorsi con un treno alta velocità. A questo ha pensato lo specialista di coperture sostenibili e di qualità Derbigum, già trent’ anni fa.
Baoli lancia sul mercato i nuovi frontali elettrici Kbe 25-30-35, la gamma di carrelli elevatori elettrici completamente rinnovata. In un
La giacca Wink by U-Power si distingue per l’imbottitura con ovatta di grafene che garantisce calore uniforme, temperatura costante e benessere prolungato in soli 900 grammi. Wink vanta anche una vestibilità ottimale e i dettagli stilistici tipici del brand.
La collaborazione tra Centrica Business Solutions e 2 G risponde alla crescente richiesta da parte del mercato di soluzioni integrate alimentate a idrogeno, che rappresentano uno strumento fondamentale per la decarbonizzazione delle aziende.
Il progetto di rigenerazione urbana di Piazza D’Armi a Milano, 388mila mq di superficie, genererà investimenti per oltre 500 milioni di euro. Prevista la realizzazione di un vasto parco e la realizzazione di edifici residenziali e a destinazione d’uso terziario, commerciale e ricettiva.
Dieci video tutorial in sette lingue per spiegare la sicurezza nei cantieri. Un’iniziativa che vuole contribuire a diffondere la cultura della prevenzione, e quella del lavoro, nell’anno che vede Brescia e Bergamo Capitale nazionale della Cultura 2023.
Al via a Bologna il cantiere di riqualificazione dell’edificio dei primi del Novecento che ospiterà il Pwc Building. L’investimento per la personalizzazione dell’edificio storico, tutelato dalla Soprintendenza, è di circa 4 milioni di euro. Un’opera di rigenerazione e restituzione architettonica di un edificio storico, che ha implicato soprattutto il rispetto dei vincoli architettonici e strutturali connaturati all’edificio. Particolare attenzione è stata posta nel perseguire obiettivi Esg, sempre più al centro della visione e dei progetti PwC, come avvenuto per la Torre Libeskind a Milano, che ha ottenuto certificazione Leed Gold, o per la sede di Roma, in possesso della certificazione Breeam.
Lo studio danese 3XN ha concepito Schüco One, il nuovo building uffici dell’head quarter Schüco a Bielefeld, Germania. Schüco One si contraddistingue per un disegno architettonico dinamico e fluido, dove ambienti di lavoro aperti incoraggiano la comunicazione informale e invitano a collaborare e a condividere le proprie conoscenze.