Redazione

Smart Compaction Hamm: analisi dei processi di compattazione

La soluzione Smart Compaction di Hamm include sia l’App smart Doc sia il sistema assistito di compattazione Smart Compact. Con il sistema assistito di compattazione Smart Compact, Hamm è il primo produttore al mondo ad automatizzare l’impostazione separata dei singoli tamburi, aumentando la sicurezza del processo e innalzando così la qualità di compattazione a un nuovo livello.

Infrastrutture sostenibili: cresce il ruolo di Ais

L’Associazione italiana per la sostenibilità delle infrastrutture ha superato le 70 adesioni per un valore di fatturato di oltre l’1,2% del Pil nazionale: 26 miliardi di euro per un numero di oltre 154.000 addetti. In poco più di due anni Ais è diventato il luogo in cui le maggiori stazioni appaltanti si confrontano e condividono analisi e proposte mettendo al centro le loro esperienze e le loro competenze tecniche.

Direttiva europea casa green 2030: sono necessari gli incentivi fiscali e la qualità degli interventi

Andris Pavan, presidente di Cortexa: “… la direttiva europea per l’efficienza energetica degli edifici, motivo di accesa discussione, è indispensabile per conseguire gli obiettivi di sostenibilità previsti dall’Unione Europea entro il 2030. Il Fit for 55%, affinché non sia penalizzante, necessita di incentivi fiscali e di rigorosi criteri di qualità per una corretta realizzazione degli interventi di riqualificazione”.

Ferrero Technical Center: costruito con materiali industriali, in prevalenza montati a secco

Il Ferrero Technical Center rappresenta un nuovo livello d’integrazione tra architettura industriale, paesaggio naturale, sostenibilità dei processi e benessere dei lavoratori. La slow architecture ideata da Frigerio Design Group mette l’uomo al centro; il nuovo polo è un edificio bioclimatico e nZEB che si estende su 12.700 mq e ospita oltre 200 dipendenti.

Teatro del Carcere di Volterra: tecnologie a secco, modularità e sostenibilità

Mario Cucinella ha presentato il progetto per la realizzazione di una sala teatrale polivalente all’interno della Casa di Reclusione di Volterra. Il progetto è di MCA Architetcts con la Compagnia della Fortezza di Armando Punzo. Un padiglione di 400 mq con capienza di 250 posti che garantirà flessibilità nell’uso degli spazi.

Mauro Brunelli riconfermato alla presidenza Assodimi per il quarto mandato consecutivo

Assodimi rinnova le cariche associative con la nomina del nuovo comitato direttivo per il prossimo biennio. Brunelli sarà ancora presidente dell’associazione con Giusto, Taini e De Michelis come vice. Costituito un gruppo dedicato allo sviluppo del noleggio nel Sud Italia, anche in previsione del 31° congresso dei noleggiatori che si svolgerà a Napoli.

Edicola web