Redazione

Saie 2023: i 5 vantaggi per chi espone e la scadenza delle tariffe agevolate

Saie Bari 2023 sarà caratterizzata da un format espositivo rinnovato, da percorsi/iniziative speciali pensate per il coinvolgimento sinergico degli espositori e dedicati a Infrastrutture, Calcestruzzo, Serramenti, Materiali e Sistemi Costruttivi, Sismica, Cantiere Sostenibile e Digitale, Finiture Tecniche e Colore, Macchine e Attrezzature. Si ricorda che sono previste tariffe agevolate per le aziende che si iscriveranno entro il 31 gennaio 2023.

Residenza sostenibile in legno massiccio

A Bressanone Holzius ha realizzato un’opera architettonica nel segno della valorizzazione delle risorse locali e di una scelta ecologica del costruire. Il progetto curato da Pfeifer Partners e commissionato dalla Diocesi di Bolzano-Bressanone è interamente realizzato in legno massiccio, dalla struttura portante, alle pareti e soffitti. 

Denti a codolo rotondo della nuova generazione Z2

Wirtgen con i nuovi denti a codolo rotondo resistenti della generazione Z2 impone nuovi standard in fatto di durata di servizio, sicurezza ed economicità. Il profilo scanalato riduce l’usura longitudinale dei portadenti a codolo rotondo e aumenta la durata fino al 25%. 

Materassino anticalpestio Primate per il comfort acustico

Per l’isolamento acustico nel nuovo centro residenziale d’assistenza costruito a Torino per accogliere le famiglie di piccoli pazienti oncologici, adottato l’innovativo telo anticalpestio Primate Phonomax XL perché riduce i rumori da calpestio e aerei contribuendo a creare ambienti in cui regna il benessere acustico.

Il fotovoltaico che contribuisce a migliorare i parametri di sostenibilità

Tecnosystemi Group ha raggiunto i più alti standard ecologici internazionali con un percorso iniziato nel 2017 quando ha introdotto un impianto fotovoltaico da 491,40 kWp per rispondere alle richieste in termini di carbon footprint, percorso concluso nel 2022 con un ulteriore impianto di 680,96 kWp di Sma Italia.

Edicola web