Redazione

Unicredit – Casavo: siglata partnership strategica di lungo termine  

Unicredit investe 10 milioni di euro nella piattaforma europea di nuova generazione Casavo. La partnership punta a offrire soluzioni distintive per semplificare l’esperienza di chi vende e compra casa, oltre a sottolineare la sinergia tra le due realtà e mettere a fattor comune le competenze di entrambe.

Elementarismo moderno. Radici e risonanze nell’architettura di TAMassociati

Nel volume scritto da e con Francesca Serrazanetti, i TAMassociati spiegano dove affondano le radici del loro atlante culturale e architettonico di riferimento. Pensare e realizzare edifici o masterplan significa per TAMassociati porsi in una posizione di attenzione. Verso il contesto sociale e geografico, le risorse, il tempo e le persone. Un posizionamento distante dalle priorità di gran parte dell’architettura mainstream, non negano la necessità di una ricerca artistica, estetica e compositiva.

Pensare Milano per i prossimi 20 anni

Massimo Roj: «insieme all’ing. Giovanni Verga – già assessore in Regione Lombardia, in Provincia di Milano e in Comune di Milano – ho messo a punto una proposta metodologica sull’alleanza tra pubblico e privato per rigenerare i quartieri Erp (Edilizia Residenziale Pubblica) a Milano.

Il nuovo sollevatore full electric di Faresin Industries

Faresin Industries ha presentato durante l’ultimo Bauma il nuovo sollevatore 17.45 Full Electric nato per lavorare in quota. Con un’altezza massima di sollevamento di 17 metri, il cuore del nuovo sollevatore è un pack di batterie agli ioni di litio ad alto voltaggio. Il sistema on board permette di ricaricare le batterie con assoluta flessibilità.

Rischio idrogeologico: carta rischio valanghe per 41 comuni liguri

Approvata in Regione Liguria la Carta del Rischio Valanghe. Una regione fortemente a rischio che da oggi, tramite l’Arpal, potrà diramare allerte per potenziale rischio valanghe su infrastrutture e sentieri. Sono 41 i comuni interessati al rischio più altro a cui si aggiungono altri 57 esposti a pericolo.

Superbonus: per il Cni bilancio positivo, misura da normalizzare

Analisi del centro studi del Cni sull’esperienza dell’Ecobonus con detrazioni fiscali fino al 110%. Mentre volge al termine la misura così come l’abbiamo conosciuta negli ultimi due anni, il bilancio che ne fa il Cni mette in evidenza come i punti di forza di questa esperienza siano molto più numerosi delle criticità sia sul fronte del risparmio energetico generato sia su quello dell’impatto economico-produttivo. 

Esonero contributivo per i datori di lavoro privati che certificano la parità di genere

A decorrere dal 1° gennaio 2022 è istituita la certificazione della parità di genere al fine di attestare le politiche e le misure concrete adottate dai datori di lavoro per ridurre il divario di genere in relazione alle opportunità di crescita in azienda, alla parità salariale a parità di mansioni, alle politiche di gestione delle differenze di genere e alla tutela della maternità.

Milano Cadorna diventerà un nuovo distretto verde della città

Nhood ha annunciato che Ceetrus Italy ha ricevuto da Ferrovienord la dichiarazione di fattibilità per la realizzazione e la gestione dell’infrastruttura di copertura dei binari della linea ferroviaria regionale tra la stazione di Milano Cadorna fino al ponte di via Mario Pagano. Per la prima volta, lo strumento del partenariato pubblico privato per un progetto di rigenerazione urbana.

Edicola web