
Arrigo Arrighetti a Milano, a cento anni dalla nascita
Presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Milano, martedì 29 novembre alle 20.30 in via Solferino 17/19 a Milano, verrà presentato
Home » Archives for » Pagina 78
Presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Milano, martedì 29 novembre alle 20.30 in via Solferino 17/19 a Milano, verrà presentato
Il progetto d’interior design affidato allo studio Marco Piva per un appartamento di Torre Salaria, a Milano, ha interessato la modifica del layout originale per rispondere alle esigenze estetiche e di utilizzo della nuova proprietà. Demoliti alcuni muri, realizzato uno spazio dinamico in connessione con l’esterno, con funzionalità dedicate a un uomo d’affari contemporaneo.
Rete Pietra Naturale Autentica ha presentato il suo manifesto della sostenibilità dal titolo “Naturalmente Sostenibile”, che rappresenta il concreto impegno di Pna nel comunicare l’attitudine e la visione sostenibile della pietra naturale a favore di tutto il settore marmifero italiano.
Le collezioni Cerdisa Ricchetti diventano la soluzione ideale per qualsiasi installazione indoor e outdoor grazie alla nuova superficie Cross antiscivolo. La finitura abbina caratteristiche tecnico-estetiche, tendenza minima a trattenere lo sporco, facile pulizia e manutenzione a una performance antislip testata R11 C.
La soluzione Vmc Helty Flow100 è installabile a scomparsa all’interno della muratura, ed è dotata di serie di un filtro ePm2.5=65% che consente di purificare l’aria da smog e particelle Pm10 e Pm2,5 del particolato atmosferico, rendendo gli ambienti domestici più salubri e sicuri.
Storica azienda specializzata nelle lavorazioni monolitiche di marmi, graniti, onici, pietre e quarzi per l’arredamento, Neutra è stata acquistata da Emanuele Chicco Busnelli. Neutra ricrea le atmosfere e la filosofia del lavoro tipiche delle botteghe rinascimentali, coniugando il pensiero artistico e il know-how dei processi di lavoro artigianali con una costante sperimentazione.
La strategia di sostenibilità di Velux, varata nel 2020, non ha solo l’obiettivo di azzerare le emissioni di carbonio derivanti da tutte le attività del gruppo, ma di arrivarci prima di altri: diventare cioè lifetime carbon neutral entro il 2041 (anno del centenario della costituzione) compensando tutte le emissioni, anche quelle passate, a partire dal 1941, data di fondazione.
Maurizio Prugnoli, responsabile ambiente, salute e sicurezza Sika Italia: «Da oltre un decennio abbiamo concentrato la nostra attenzione sugli indicatori di sostenibilità. Nel 2013, con i Global Reporting Initiative, abbiamo iniziato a monitorare le performance ambientali e di sicurezza; nel 2019 la sostenibilità è entrata a far parte della strategia aziendale del gruppo».
Di transizione ecologica abbiamo parlato con Dante Parisi, Eco brand manager di Italcementi: «Sia come gruppo che come Italcementi abbiamo adottato gli impegni contenuti nell’Agenda Onu 2030 – afferma l’Eco brand manager -. Che significa lavorare su due capisaldi: riduzione delle emissioni di CO2 dei prodotti e promozione di soluzioni in linea con i principi dell’economia circolare».
Nel Rapporto annuale integrato 2021, nel periodo 2017-2021, il gruppo dichiara di aver ridotto del 23% le emissioni di CO2, sia dirette che indirette. Ma i target da raggiungere non si fermano qui. Anche l’utilizzo delle risorse, e dell’acqua in particolare, è al centro dell’attenzione del gruppo multinazionale, che entro il 2030 conta di ridurre del 50% l’uso dell’acqua emunta dalla falda, puntando al riutilizzo delle acque piovane e chiare.