Redazione

Riconversione green della Ferriera di Servola

Il Demanio e l’Adsp hanno concluso l’accordo con Siderurgica Triestina e Acciaeria Arvedi di Trieste per la riconversione della Ferriera di Servola. Il progetto che interessa opere di bonifica e re-industrializzazione, reso possibile grazie a una collaborazione tra pubblico e privato, punta alla conversione green dei siti industriali e alla realizzazione di una piattaforma logistica integrata.

Cartolarizzazione dei crediti derivati dallo sconto in fattura

VeryFastPeople ha lanciato, con la consulenza di Pwc, la prima operazione di cartolarizzazione dei crediti derivati dallo sconto in fattura del Superbonus 110%. Si tratta della prima volta che in Italia viene realizzata un’operazione simile, in un settore che suscita grande interesse tra le famiglie, per la possibilità di riqualificare senza costi il patrimonio edilizio.

Aldea Uh May: prototipo urbano inclusivo e sicuro

Il progetto Aldea Uh May di Pininfarina Architecture rappresenta l’integrazione tra tecnologia e natura tropicale. Si colloca nei pressi di Tulum in Messico, in un contesto naturale di grande impatto. Aldea Uh May si fonda sulla spiritualità, la storia e la celebrazione della cultura locale, concependo un design orientato sul benessere dell’individuo.

Superbonus e bolletta del gas: i risultati dell’indagine Gabetti

Il report “Le opportunità del rinnovo edilizio” di Ufficio Studi Gabetti e Gabetti Lab ha evidenziato l’importanza della riqualificazione energetica per abbattere le bollette di energia oltre alle emissioni di Co2. Il risparmio energetico medio stimato dopo un intervento di efficientamento in Superbonus è del 46%. 

Piattaforme per accesso a basse quote Sveltilift

Le piattaforme per accesso a basse quote della linea Power Tower diventano Sveltlift 350 e Sveltlift 420, rispettivamente con altezze di lavoro fino a 3,5 m e 4,2 m. Veloci, efficienti, facili da usare, queste piattaforme Power Tower di Jlg sono leggere, facili da trasportare e utilizzabili anche su solette con portata limitata.

Ecobonus e superbonus, incentivi per una politica industriale di lungo periodo

La riqualificazione immobiliare è il fulcro di un modello utilizzato per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale del nostro Paese. Un assunto centrale secondo l’esclusivo rapporto di ricerca realizzato dal Censis, l’unico finora condotto da un primario centro studi italiano sul sistema d’intervento dei bonus edilizi. Un’iniziativa in collaborazione con la filiera delle Costruzioni, rappresentata da Ance e Rete delle Professioni Tecniche, e con Harley & Dikkinson, Cna – Conferenza Nazionale Artigianato, Confartigianato e Assocond – Conafi, l’associazione italiana condomini.

Rifacimento integrale dello storico Palazzo del Ghiaccio di Varese

La struttura sportiva di oggi è pronta ad ospitare competizioni internazionali di qualunque livello. L’intero complesso è caratterizzato da una struttura di travi semicircolari in successione, realizzate in legno lamellare, che sorreggono una copertura espressamente concepita per isolare sia dal punto di visto termico che da quello acustico l’intero Palaghiaccio.

Nuovo campus Polimi: innovazione tecnologica e relazioni

La Graduate school of management del Polimi apre la sua nuova sede ai Navigli di Milano, in una particolare struttura progettata dallo studio Il Prisma. Il risultato è un campus dove ispirazione, innovazione tecnologica e una dimensione umana fatta di relazioni autentiche e spontaneità, confluiscono insieme per fornire la migliore esperienza ibrida della didattica in presenza e da remoto.

Edicola web