Redazione

Comparto idrogeno italiano in crescita ma con tanti gap da colmare

H2IT, l’associazione italiana idrogeno e celle a combustibile italiano ha presentato insieme alla direzione Studi e Ricerche e l’Innovation Center di Intesa Sanpaolo, nel corso di Key Energy, i dati preliminari dell’osservatorio sul settore idrogeno in Italia. Crescono gli investimenti delle aziende, che ora aspettano nuovi strumenti incentivanti dalla politica.

La ristrutturazione che legge il passato pensando al futuro

Nuova vita per la casa sul lago di Mergozzo, una casa prefabbricata in legno degli anni ’60, sapientemente ampliata dall’architetto Elena Bertinotti. Alcuni elementi della tradizione costruttiva locale quali il tetto a falda, le facciate in legno, i muri in pietra, sono stati rivisitati in chiave contemporanea.

Finestra ad alte prestazioni energetiche per le riqualificazioni nei centri storici

Classica nello stile con un’anima contemporanea, la finestra in legno Seta 2.0 di Navello è perfetta per la riqualificazione energetica in abitazioni d’epoca e nei centri storici. Le vetrocamere basso emissive delle finestre si completano con le proprietà del legno, che migliora la trasmittanza termica e protegge dai rumori esterni.

Sistemi d’interfaccia edificio-automezzi per la logistica di Kramp Italia

Il nuovo centro direzionale e logistico di Kramp Italia è un esempio perfetto d’integrazione architettonica ed elevata qualità dei componenti. I sistemi Hörmann per l’interfaccia edificio-automezzi fanno la differenza nella nuova sede logistica progettata da A2N Studio Associato Architetti e realizzata dal General Contractor Gse Italia.

Il caro energia influenzerà anche il mercato degli affitti residenziali

Crescono i prezzi dell’energia e di conseguenza anche i canoni degli affitti di immobili residenziali tenderanno ad aumentare. Lo evidenzia lo studio condotto da Abitare Co. che ha stimato un aumento del 25,6% per i contratti ordinari di lungo periodo nelle otto principali città metropolitane.

Le infrastrutture del futuro

Al via un nuovo spin-off della InnoTech Community di Ambrosetti per avviare il dibattito sulle opportunità di un massiccio impiego di nuove tecnologie come IoT, Robotica e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni. Il primo incontro del percorso si è focalizzato sul tema Le infrastrutture del futuro. 

Edicola web