Redazione

VisionAlps, From Recovery to Next Generation Alps

Le Alpi come luogo ideale per ospitare progetti innovativi di startup e di smart working. Il 3 novembre, presso il centro di ricerca Eurac di Bolzano, si svolgerà la presentazione del progetto VisionAlps, ideato dalla società milanese Innovabilify con una giornata intera di incontri, confronti e tavole rotonde fra soggetti business-to-business sul tema dei processi e degli strumenti per accelerare la trasformazione digitale dell’ecosistema alpino.

Duecento documenti normativi Uni a disposizione dei geometri

Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e Uni – Ente Italiano di Normazione hanno rinnovato l’accordo in essere per la consultazione delle norme tecniche da parte dei geometri liberi professionisti. Nella nuova intesa la possibilità per i 110 Collegi territoriali di disporre gratuitamente di un abbonamento annuale.

Holcim Aggregati Calcestruzzi: “la sfida della sostenibilità chiama, noi siamo pronti”

Intervista a tutto campo con Calogero Santamaria, amministratore delegato di Holcim Aggregati Calcestruzzi. “Innovazione e riduzione degli impatti sono al centro dei nostri obiettivi”. Entro il 2050 Holcim Italia sarà carbon neutral. La strada principale è sviluppare prodotti ad altissime prestazioni, cercando di minimizzare l’impatto energetico e le emissioni di CO2 attraverso l’utilizzo di cementi a basso contenuto di clinker. Esempi di questo percorso sono le nostre gamme ECOPact ed ECOPlanet.

Cassa Edile Awards: i premiati virtuosi dell’edizione 2022

Federica Brancaccio alla serata di premiazione del Cassa Edile Awards: «… questa è la mia manifestazione preferita perché è un evento dove a parlare è il cuore autentico del nostro settore: lavoratori, imprese e consulenti del lavoro. Il nostro ruolo è semplicemente quello di restituire a loro quello che ogni giorno essi realizzano per tutti noi: quindi dialogare con le Istituzioni affinchè vengano attuate politiche a favore di questa grande industria che è il mondo delle costruzioni».

East Town: nuovo edificio residenziale a Lambrate

L’edificio East Town a Milano sorgerà entro il 2024 nel quartiere Lambrate. Il complesso si compone di 45 appartamenti, in classe energetica A e dal design unico; ampi terrazzi loggiati con vista sul vasto giardino condominiale di 2.500 mq apportano luce e vivibilità esterno-interno. La struttura di East Town è leggera, ispirata ai colori e alle forme della natura.

Restauro e valorizzazione di Palazzo Raggi a Roma

Green Stone ha riqualificato, con un investimento di oltre 40 milioni di euro, Palazzo Raggi nel centro di Roma. Il progetto di restauro porta la firma degli studi di architettura Tamburini e dL Engineering, l’interior design è di Scandurra. Gli immobili a uso residenziale verranno venduti in esclusiva da Italy Sotheby’s International Realty.

Sopraelevazione in legno massello all’insegna della biologia edile

Holzius ha realizzato ad Appiano una sopraelevazione in legno massello nel nome della “biologia edile”. Grazie agli incastri a coda di rondine, pareti e soffitto sono stati prodotti interamente in legno e poi intonacati naturalmente, utilizzando all’esterno intonaco di calce incolore e, all’interno, intonaco di argilla. Approccio “naturale” anche per tutti i dettagli costruttivi.

Porte in alluminio Schüco: funzionalità, design e comfort

Il nuovo sistema Schüco Ads 65 Hd Gen2 è una soluzione perfetta per le porte d’ingresso perché coniuga design, funzionalità, resistenza e sicurezza. Soluzioni evolute e affidabili, caratterizzate da elevati livelli di resistenza agli agenti atmosferici, isolamento termico e ottima durabilità nel tempo.

La crescita dell’edilizia premia Saie 2022 che archivia un’edizione molto partecipata

Il sistema bilaterale delle costruzioni ha sostenuto Saie 2022 premiando maestranze, imprese, consulenti ed espositori con il grande ritorno di EdilTrophy e la quarta edizione dei Cassa Edile Awards. Un settore, quello delle costruzioni, che ha mostrato una crescita importante nel 2021 su tutti i fronti, soprattutto su quello occupazionale beneficiando dei bonus edilizi, e che in fiera si è constatato nella soddisfazione e nelle speranze degli espositori. L’appuntamento del 2023 sarà a Bari, capitale dell’edilizia del Centro Sud.

Edicola web