Cesef | Premio annuale

Awards ai migliori investimenti nel settore energia

Condividi
Il secondo appuntamento annuale organizzato da Cesef con Agici è datato 8 ottobre. Tre tavole di discussione su come investire e competere nel mercato delle energie efficienti. Tre i premi consegnati: miglior operatore, investitore ed utente finale.

cesef-2015Il Workshop annuale Cesef>>, giunto alla seconda edizione, si terrà al centro congressi di via Romagnosi 8, a Milano, giovedi 8 ottobre. Organizzata da Agici finanza d’impresa, società di ricerca e consulenza specializzata nel settore delle utilities, delle infrastrutture e dell’efficienza energetica, con Cesef, centro studi efficienza energetica, con il patrocinio di Gse, Gestori servizi energetici. Obiettivo del Workshop Cesef>> è individuare e proporre strumenti e modelli concreti, utili agli operatori per competere, agli investitori per finanziare, alle istituzioni per sostenere il mercato e all’industria per trovare soluzioni di risparmio energetico. E necessario iscriversi on line>> entro il 7 ottobre .
Tema dell’evento. Utilities, Esco, produttori di tecnologie e investitori, puntano a cogliere le opportunità offerte dal settore dell’energia rinnovabile e cercano di cogliere il massimo dal mercato del settore in pieno cambiamento. Da un lato il mercato dell’Ee fatica ancora a decollare, per limiti sia sul lato della domanda che dell’offerta (operatori piccoli, finanziamenti bancari scarsi, incentivi limitati), dall’altro emergono sempre di più singole esperienze importanti che occorre portare a sistema: progetti innovativi, modelli di finanziamento project e off balance, contratti Epc efficaci, strategie e partnership che creano valore.

LA PROGRAMMAZIONE

  • Una prima tavola rotonda sarà dedicata agli operatori del settore, in particolare utilities ed Esco, ed ha l’obiettivo di individuare e discutere le principali strategie e i modelli di business più innovativi per competere nel mercato dell’efficienza energetica. Ampio spazio sarà anche dedicato a comprendere i possibili spazi di collaborazione tra gli operatori e le potenziali sinergie
  • La seconda tavola rotonda sarà dedicata ai finanziatori, ha l’obiettivo di mettere in luce i modelli di finanziamento più efficaci e innovativi. Grazie alle esperienze di importanti investitori (banche, fondi di investimento, banche disviluppo, ecc.) verranno presentati alcuni casi concreti di finanziamento che hanno permesso di realizzare importanti progetti di efficientamento
  • La terza tavola rotonda sarà accentrata sul ruolo delle istituzioni per sostenere il mercato ed ha l’obiettivo di individuare le strategie che regolatori e policy maker intendono attuare per rilanciare il settore.

efficienza_energetica_2Incontri di 30 minuti. Cesef b2b platform è un momento di qualità di incontro strutturato «one to one» tra investitori interessati ad investire e operatori del settore Ee che devono finanziare progetti specifici. L’obiettivo è favorire la creazione di nuove collaborazioni tra industria e finanza e facilitare lo sviluppo del mercato dell’efficienza energetica. Gli incontri, organizzati da Cesef, si svolgeranno a margine del convegno previa richiesta on line>>.
fotovoltaico1Energy efficiency awards. I premi Cesef energy efficiency awards, istituiti quest’anno dal centro studi sull’economia e il management dell’efficienza energetica, sono assegnati alle imprese pubbliche e private (utilities, esco, società di servizi energetici e di facility management, industrie, pubbliche amministrazioni, banche, fondi di investimento) che si siano particolarmente distinte nel settore dell’efficienza energetica.
La commissione che seleziona e vota i progetti è presieduta dal prof. Andrea Gilardoni, presidente del Cesef: i premi sono tre, attribuiti sulla base dei progetti realizzati negli ultimi 2-3 anni nei comparti dell’industria, del building pubblico e privato e dei trasporti:

  1. project energy efficiency award: premia l’operatore che ha realizzato il miglior progetto dal punto di vista tecnico, valutando la complessità dell’intervento, l’innovazione, la dimensione.
  2. financial energy efficiency award: premia il soggetto finanziatore che ha realizzato la più efficace soluzione finanziaria nel settore dell’Ee, valutando l’efficacia, la replicabilità.
  3. strategic energy efficiency award: premia l’utente finale (industria, PA, grande distribuzione) che ha adottato la miglior strategia di efficientamento energetico, valutando il risparmio ottenuto, la complessità e l’ampiezza delle soluzioni.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale