Salone del Mobile 2016 | Rubinetterie

Axor: rubinetti di design friendly user

Condividi
Designer come Barber & Osbergy, Philippe Starck e Antonio Citterio hanno firmato le nuove linee di rubinetterie Axor di Hansgrohe che verranno presentate al Salone del Mobile di Milano.

In occasione della 55° edizione del Salone internazionale del Mobile (presso la Fiera Milano Rho dal 12 al 17 aprile) Axor, il marchio design dell’azienda tedesca Hansgrohe presenta le nuove proposte per la progettazione dell’ambiente bagno firmate da Edward Barber e Jay Osgerby, Antonio Citterio e Philippe Starck.

Il nuovo meccanismo consente di risparmiare acqua e nella modalità Eco si abbattono i consumi fino al 50%
Il nuovo meccanismo consente di risparmiare acqua e nella modalità Eco si abbattono i consumi fino al 50%

Axor One. Barber & Osbergy hanno reinterpretato il miscelatore doccia Axor One modificando il modo con cui si attiva o si interrompe il flusso dell’acqua e la regolazione della temperatura: basta un clic per aprire e uno per chiudere l’acqua, proprio come un interruttore e la manopola è oltre a regolatore della portata anche un selettore di temperatura nonché un regolatore della portata. Una volta pre-selezionata la temperatura e la quantità d’acqua desiderate la doccia si attiva premendo sulla placca un grande pulsante meccanico (o due se si sceglie fra soffione e doccetta manuale). Il nuovo meccanismo consente di risparmiare acqua, senza contare che nella modalità Eco si abbattono i consumi fino al 50%.

Manopole a croce per regolare il flusso; deviatori a levetta, termostati cilindrici per la temperatura (credits Kuhnle & Knödler for Axor)
Manopole a croce per regolare il flusso, deviatori a levetta, termostati cilindrici per la temperatura.
(credits Kuhnle & Knödler for Axor)

Axor Citterio E. Antonio Citterio ha invece firmato la III collezione Axor denominandola Axor Citterio E.
Questa collezione è dotata di manopole a croce per regolare il flussodeviatori a levetta (o facili pulsanti) per scegliere il soffione o la doccetta manuale, termostati cilindrici per la temperatura. Completa la trasversalità della linea una gamma di 35 accessori Axor Universal destinati a corredare trasversalmente le diverse rubinetterie e docce a marchio Axor e che grazie alla loro funzionalità ha ricevuto il «German Design Awards 2016».

L’erogatore trasparente in vetro è disegnati da Starck ma sono state realizzate anche varianti in cristallo lavorato e prototipi realizzati dagli studenti dell'Ecal.
L’erogatore trasparente in vetro è Starck V: sono state realizzate anche varianti in cristallo lavorato e prototipi realizzati dagli studenti dell’Ecal.

La linea  Axor Starck V (Vortex). È disegnata da Philippe Starck che ha introdotto il concetto di erogatore intercambiabile: sulla Ubase (la parte tecnica che permette di innestare con un click il corpo di erogazione) possono essere inseriti miscelatori fra loro differenti per materiali o forma. Disegnati dallo stesso Starck sia l’erogatore trasparente in vetro sia due versioni in cristallo lavorato e prototipi realizzati dagli studenti dell’Ecal.
Durante il Fuorisalone 2016 in via Durini 15, nel flagshipstore italiano del marchio Axor varà possibile visionare l’ultima versione di Starck in ceramica bianca che crea un continuum con la superficie dei lavabi oltre ad altre versioni firmate da alcuni importanti designer.
Hansgrohe sarà al Salone del Mobile di Milano da 12-17 Aprile Rho Fiera Milano, pad. 22 F23 F27.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Progetto Cmr. Nuova sede Italgas a Monselice

Sostenibilità al primo posto per la nuova sede Italgas a firma Progetto Cmr. La struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno. L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kw, con sistemi avanzati per il controllo energetico

Bim&Digital Awards 2025. Aperte le iscrizioni

Iscrizioni aperte per la nona edizione del premio che valorizza la digitalizzazione e l’innovazione nel settore delle costruzioni. La scadenza per presentare i propri progetti al Bim&Digital Awards 2025 è il 31 ottobre 2025.