Inail-Welfare | Fondi per formazione

Bando Inail finanzia la formazione per la sicurezza

Condividi
Sono 14,5 i milioni di euro destinati dal Welfare ai corsi di formazione per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. Si accede tramite bando dell’Inail entro il 19 aprile e possono presentare domanda datori di lavoro e piccoli imprenditori, responsabili sicurezza e lavoratori. I corsi verranno erogati da enti accreditati, paritetici, sindacati, collegi e ordini, università.

Pubblicato il bando Inail nella Gazzetta Ufficiale che mette a disposizione 14.589.896 euro forniti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per il finanziamento di una campagna nazionale di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro nelle piccole, medie e micro imprese.
sicurezza cantiere

I fondi arrivano dallo stanziamento previsto art. 11, comma 1 del dlgs 81/2008 e sono frazionati in misura paritaria su 6 diversi ambiti di intervento che spaziano dalla formazione finalizzata all’adozione di modelli organizzativi a quella sugli aspetti organizzativi-gestionali e tecnico-operativi nei lavori in appalto alla valutazione e gestione dei rischi in ambiente di lavoro, facendo riferimento alle differenze di genere (come ad esempio la tutela delle addette in stato di gravidanza), con attenzione particolare anche alle valutazioni dei rischi collegati allo stress lavoro-correlato. Inoltre i corsi permetteranno di risolvere situazioni difficili legate alle dipendenze da alcool o stupefacenti e ad assumere comportamenti sicuri per prevenire incidenti sul posto di lavoro.
Destinatari dei corsi sono i datori di lavoro, i piccoli imprenditori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls e Rlst), le risorse umane in opera (anche se solo per periodi stagionali) e verranno eseguiti dagli organismi paritetici, dai sindacati, da università, dipartimenti di soccorso pubblico, Vigili del fuoco, difesa civile, enti formatori accreditati, da patronati e dagli ordini e collegi professionali ma solo per i propri iscritti.

Fondi erogabili. I fondi saranno attribuiti a progetti realizzati in almeno 4 regioni, una per ciascuna delle macroaree nord, centro, sud e isole, mediante il ricorso a docenti in possesso di una comprovata esperienza di insegnamento o professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le regioni che fanno parte della macroarea del nord sono: Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosa, Beneto, Friuli V.G., Trentino Alto Adige, Liguria ed Emilia Romagna. Per il sud: Abruzzo, Campania, Molise, Basilicata, Puglia e Calabria. Per il centro Lazio, Toscana, Umbria e Marche e per le isole Sardegna e Sicilia.
Come specificato dall’Inail ogni progetto formativo dovrà essere svolto entro i 18 mesi dalla presentazione di ammissione al bando. Il finanziamento erogabile per ciascun progetto è compreso tra un minimo di 200mila e un massimo di 800mila euro, copre il totale dei costi ammissibili sostenuti per la sua realizzazione e rispetta condizioni e limitazioni della normativa comunitaria sugli aiuti ‘de minimis‘. Non può essere finanziato più di un progetto per ciascun soggetto attuatore, singolo o in aggregazione, in ognuno dei sei diversi ambiti di intervento.

Domanda. I soggetti attuatori possono presentare la domanda di finanziamento, su delega delle piccole, medie e micro imprese cui sono dedicati i progetti, entro le ore 13 del prossimo 19 aprile, insieme a tutta la documentazione e con le modalità indicate nel bando.

Per accedere al bando clicca qui >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.