Bando per la riqualificazione di dieci aree urbane periferiche

Condividi

Fotolia_20311870_XL_web

Dieci le aree selezionate dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Mibact e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori che saranno oggetto di un concorso di idee finalizzato alla loro riqualificazione.

Il concorso di idee, il cui bando scade l’11 novembre, valuterà le proposte pervenute per la riqualificazione delle dieci aree scelte. Tra i firmatari degli elaborati è richiesta la presenza di almeno un giovane professionista under 35.

Le 10 aree periferiche selezionate da riqualificare sono:

  • Aprilia (Latina) – Area in quartiere Toscanini
  • Corato (Bari) – Area “Case minime” in rione Belvedere
  • Empoli (Firenze) – Area ex Casa Cioni in frazione Avane
  • Marsala (Trapani) – Area nel Parco della Salinella
  • Palermo (Palermo) – Area “Cittadella dello sport” in quartiere S. Filippo Neri (ZEN)
  • Reggio Calabria (Reggio di Calabria) – Area in rioni Trabocchetto e Sant’Anna
  • Ruvo di Puglia (Bari) – Area ex Convento in rione Cappuccini
  • San Bonifacio (Verona) – Area in quartiere Praissola
  • Santu Lussurgiu (Oristano) – Area ex Collegio Carta-Meloni
  • Sassari (Sassari) – Area in quartiere Latte Dolce

Il concorso ha registrato un grande interesse con la partecipazione di 140 Comuni, 58 del Sud e delle Isole, 35 del Centro e 47 del Nord e ha visto premiare proprio il Sud del Paese con ben 7 aree selezionate. Le aree sono state scelte sulla base di una serie di proposte presentate dai Comuni chiamati a individuare siti di periferie urbane da riqualificare.

Alle dieci proposte vincitrici (una per ogni area) la Direzione Generale assegnerà un premio di 10mila euro. Le idee saranno proposte poi gratuitamente ai Comuni interessati affinché, una volta reperite le necessarie risorse, possano procedere alle successive fasi della progettazione e della realizzazione degli interventi di riqualificazione urbana che dovranno essere affidate agli stessi architetti vincitori.

I dettagli sulla partecipazione al concorso e le relative procedure sono consultabili sulla piattaforma Concorrimi.

Su www.aap.beniculturali.it e su www.awn.it il bando e le informazioni sul concorso.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.