La Commissione Europea ha pubblicato un invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro pluriennale per la concessione di sovvenzioni nel settore dell’infrastruttura energetica transeuropea, nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa per il periodo 2014-2020.
La dotazione indicativa disponibile per le proposte selezionate è pari a 750 milioni di euro. Possono accedere al bando uno o più Stati membri oppure imprese pubbliche o private in accordo con gli stessi Stati. Il contributo sostiene lo sviluppo e l’attuazione di progetti di interesse comune nei settori dell’energia elettrica e del gas. In particolare, ha l’obiettivo di aumentare la competitività sviluppando l’integrazione del mercato interno dell’energia e l’interoperabilità delle reti di elettricità e gas in tutta l’Unione.
Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è il 19 agosto: il contributo a fondo perduto può coprire fino al 50% delle spese ammissibili.

contenuto sponsorizzatoImpresa edile sotto controllo: il vantaggio di digitalizzare la gestione dei pagamenti
Gestire i pagamenti in edilizia è un equilibrio complesso tra stato di avanzamento lavori, anticipi e fornitori. L’impresa edile può passare da una gestione frammentata a un controllo proattivo su flussi di cassa e scadenze, con un software gestionale come Easyfatt.


