Basf. Materiali sempre più sostenibili e a ridotto impatto di emissioni di Co2

Condividi
(foto Basf)

Basf si sta ponendo obiettivi ambiziosi che portano verso la neutralità climatica. Il gruppo ha confermato come intenda ridurre le proprie emissioni di gas serra del 25% rispetto al 2018 entro il 2030, puntando all’obiettivo Net Zero a livello globale entro il 2050.

(foto Basf)

Come afferma Paolo Soggiu, Sustainability Manager Basf Italia: «Basf conferma una previsione di investimenti intorno ad 1 miliardo di euro, nel periodo 2021-2025 mentre nel quinquennio 2026-2030 gli investimenti dovrebbero aumentare a circa 2-3 miliardi di euro. In questo lasso di tempo, Basf prevede di scalare le prime nuove tecnologie di gestione delle emissioni e accelerare il passaggio alle energie rinnovabili».

Il nuovo isolante Neopor Bmbcert

(foto Basf)

Neopor Bmbcert è il nuovo isolante in polistirene espandibile additivato di grafite prodotto con l’innovativo metodo Biomass Balance di Basf, un processo produttivo che riduce drasticamente le emissioni di co2 come mai era stato possibile prima.

I produttori di isolanti termici che utilizzano Neopor Bmbcert, attraverso lo schema di certificazione ReMade in Italy, possono realizzare prodotti isolanti certificati come 100% riciclati, in classe A+, garantendo il soddisfacimento dei requisiti sul contenuto di riciclato fissati dai Criteri Ambientali Minimi e richiamati nel Decreto Rilancio per il Superbonus 110%.

Come sottolinea Simona Faccioli, Direttrice di ReMade in Italy: «ReMade in Italy è il primo schema di certificazione di prodotto accreditato, nello specifico, rivolto alla verifica del contenuto di riciclato in un prodotto (o materiale o semilavorato),applicabile a tutti i settori, materiali e settori produttivi, compresi prodotti multimateriali».

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A