Bei – Unicredit. 700 milioni di euro per le imprese italiane

Condividi

bei_lussemburgoSono in tutto 700 milioni di euro i finanziamenti a medio-lungo termine destinati a fornire nuove risorse al tessuto produttivo italiano che derivano da tre nuovi accordi sottoscritti dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) e il Gruppo UniCredit.

200 milioni di euro vengono messi a disposizione, per il tramite di UniCredit e UniCredit Leasing, per il finanziamento di progetti di aziende italiane che creino occupazione per i giovani nella fascia di età compresa tra i 15 e i 29 anni. Possono beneficiare dei prestiti le pmi (fino a 250 dipendenti) e le Mid-Cap (fino a 3.000 dipendenti). I progetti finanziabili non potranno superare l’importo di 25 milioni.

A sostegno delle pmi italiane saranno destinati 400 milioni di euro, con impiego di fondi Bei a condizioni di particolare favore. Le linee di credito, canalizzate sempre attraverso UniCredit e UniCredit Leasing, sono destinate al finanziamento sia di nuovi investimenti sia di quelli in corso, purché non ancora ultimati. Anche in questo caso, i progetti finanziabili non potranno superare l’importo di 25 milioni.

Gli interventi, relativi ad aziende attive in tutti i settori produttivi potranno riguardare l’acquisto, la costruzione, l’ampliamento e la ristrutturazione di fabbricati; l’acquisto di impianti, attrezzature, automezzi o macchinari; le spese, gli oneri accessori e le immobilizzazioni immateriali collegate ai progetti, incluse le spese di ricerca, sviluppo e innovazione; la necessità permanente di capitale circolante legata all’attività operativa.

Unicredit si impegna a fornire anche risorse proprie alle pmi beneficiarie, facendo così aumentare il plafond complessivamente a disposizione per il supporto del sistema economico  italiano.

La terza linea di credito è destinata al finanziamento di investimenti, a opera di pmi e Mid-Cap, finalizzati alla ricostruzione di infrastrutture nelle regioni colpite da disastri naturali. Con tale linea sarà possibilità anche finanziare le opere di prevenzione come quelle antisismiche o quelle destinate al risanamento idrogeologico dei territori italiani.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A