Fondazione Inarcassa | Dipendenti pubblici

Bene indirizzo Miur-Anac contro doppio lavoro dei docenti universitari

Condividi
È quanto afferma il presidente di Fondazione Inarcassa Egidio Comodo sottolineando la necessità urgente e non derogabile un intervento normativo che vieti ai pubblici dipendenti qualsiasi attività di libera professione in potenziale conflitto di interessi con il proprio lavoro dipendente.

Egidio Comodo | Presidente Fondazione Inarcassa

Ing. Egidio Comodo | Presidente Fondazione Inarcassa.

«L’atto di indirizzo inviato dal Miur, in coordinamento con Anac, finalizzato ad arginare il fenomeno del doppio lavoro dei docenti universitari è un atto estremamente importante, che va nella direzione tracciata anche da Fondazione Inarcassa nel manifesto programmatico sottoposto alle forze politiche nel corso della recente campagna elettorale. È quanto mai opportuno e non derogabile un intervento normativo che vieti ai pubblici dipendenti qualsiasi attività di libera professione in potenziale conflitto di interessi con il proprio lavoro dipendente. Una circostanza, questa, dai profili ancor più condannabili qualora si verifichi all’interno di contesti accademici. L’introduzione nell’ordinamento di una simile misura non farebbe altro che rafforzare il disposto dell’art. 98 della Costituzione secondo cui «i pubblici dipendenti sono al servizio esclusivo della nazione». Un intervento di questo tipo, per il quale l’atto di indirizzo appena emanato rappresenta senza dubbio un ottimo viatico, non sarebbe solo opportuno dal punto di vista normativo, ma rappresenterebbe anche un aiuto ai giovani professionisti che troppo spesso vedono le loro prospettive di crescita ridotte da fenomeni distorsivi e competizione sleale».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hilti Productivity Lab. Focus su automazione e sostenibilità

La II° edizione dell’ Hilti Productivity Lab è stato l’evento per riflettere sulla produttività e l’innovazione nell’edilizia, con il contributo scientifico di Sda Bocconi School of Management e la partecipazione di primari attori del settore