Harpaceas | Convegno Bim

Bim Summit 2015. Esperienze italiane e internazionali, prospettive future

Condividi
Quella di quest’anno si tratta della seconda edizione del «Bim Summit». Organizzato da Harpaceas con la collaborazione del dipartimento Abc del Politecnico di Milano, questa edizione sarà patrocinata da Building Smart Italia, di Mip – School of Management e della Scuola Master F.lli Pesenti, del Politecnico di Milano.

BimIl convegno del 3 marzo si svolgerà in occasione del venticinquesimo anniversario della fondazione Harpaceas >> presso l’aula Rogers del Politecnico di Milano – Campus Leonardo – dalle ore 10,30.
Il programma degli interventi verterà sulle tematiche legate alla metodologia Bim (Building information modeling), presentando esempi di utilizzo sia in campo nazionale sia internazionale e illustrando lo stato dell’arte di questa metodologia nel nostro Paese, senza tralasciare futuri orizzonti di applicazione.
Questa seconda edizione del Bim Summit vedrà i contributi di relatori, tra i quali Stefano Della Torre, Roberto Cigolini e Marco Lorenzo Trani rappresentanti del Politecnico di Milano, Pietro Baratono Provveditore alle Opere Pubbliche di Lombardia ed Emilia Romagna e di rappresentanti di alcune tra le più importanti realtà italiane del mondo delle Costruzioni, tra le quali:

  • Mikael Pennestri del Gruppo Salini Impregilo
  • Luca Bezzi di Politecnica
  • Franco Daniele di Tecnostrutture
  • Ennio Picco di Cimolai
  •  Teresa Carini di Starching.

Sarà ospite del convegno anche Patrick McGolin di Vianova Systems per offrire un contributo sull’impiego del Bim proveniente dai paesi scandinavi, dove il Bim si è ormai affermato come realtà sia nel settore privato sia in quello pubblico.
I relatori, tra i maggiori esperti del settore nel nostro paese,  affronteranno argomenti quali: il ruolo del Bim nella progettazione architettonica, nella progettazione strutturale, nella costruzione e nella progettazione della sicurezza, nell’ottimizzazione della filiera, oltre ai più recenti impieghi del Bim nella progettazione di infrastrutture e nel Facility Management. La partecipazione al convegno è gratuita fino ad esaurimento dei posti.

Vai al sito per vedere il programma e iscriverti al convegno >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.