Bim&Digital Award 2025. Annunciata la giuria

Condividi

Annunciata la giuria di professionisti che decreterà i vincitori del Bim&Digital Award 2025, promosso da Assobim con Clust-Er Build e Saie.

La giuria della nona edizione del Bim&Digital Award 2025

Il Bim&Digital Award 2025, giunto alla nona edizione, celebra i progetti più innovativi e le idee capaci di interpretare le trasformazioni in corso nel settore delle costruzioni.

L’iniziativa mira a valorizzare le esperienze che, grazie alle tecnologie digitali – dal BIM ad altre soluzioni avanzate – migliorano progettazione, realizzazione e gestione dell’ambiente costruito.

Il premio riconosce l’impatto delle innovazioni digitali anche nella manutenzione e nella sostenibilità, favorendo l’evoluzione del settore verso modelli più efficienti e integrati.

La Giuria al Bim&Digital Award 2025

A decretare i vincitori sarà una giuria di accademici, esperti e professionisti, incaricata di selezionare i progetti più rilevanti tra quelli presentati.

Gli organizzatori hanno reso nota la composizione della giuria, che avrà il compito di individuare i progetti di eccellenza in grado di guidare il cambiamento nel settore.

Presidente di giuria e giurati

Il ruolo di Presidente della Giuria è affidato all’Arch. Michele Ottomanelli, Direttore Tecnico di Saie e docente a contratto presso il Politecnico di Milano, chiamato a guidare i lavori di valutazione per l’edizione 2025.

Tra i giurati è confermata la presenza dell’Arch. Viola Albino, Bim Manager e Responsabile dell’Unità Operativa Gestione digitale del patrimonio immobiliare dell’Agenzia del Demanio, l’ente che ha il compito di amministrare, razionalizzare e valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico.

Presente nell’elenco anche l’Arch. Giacomo Bergonzoni, Bim & Digital Twin Manager e Senior Consultant in Capgemini Engineering, con un lungo percorso professionale legato al Building Information Modeling.

Non solo consulente, Bergonzoni è docente in master universitari e corsi di formazione specialistici, e partecipa ai corsi Bim promossi dagli ordini professionali. Fa parte inoltre del tavolo tecnico Uni 11337 dedicato alla standardizzazione in materia di Bim.

Il vicepresidente di Assobim con delega alla Ricerca e Sviluppo, Professore Associato all’Università di Urbino “Carlo Bo”, Prof. Simone Garagnani.

Le sue attività di ricerca si focalizzano sulla computer grafica, la metrologia e il Building Information Modeling, con attenzione alle applicazioni nel campo del patrimonio esistente e archeologico.

La giuria conta poi dell’Arch. Fabiana Raco, rappresentante del mondo universitario e della ricerca.

Raco è Coordinatore Tecnico del laboratorio TekneHub del Tecnopolo dell’Università di Ferrara, dove porta avanti attività legate all’integrazione delle tecnologie digitali nei processi di gestione e di intervento sul patrimonio culturale.

In giuria anche l’Arch. Laura Tiburzi, Bim Consultant di EY e referente italiana della community Women in Bim, impegnata nella valorizzazione del ruolo delle donne nei settori dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni.

Con un percorso formativo che unisce Architettura e Ingegneria Edile, Tiburzi ha lavorato e studiato in diversi Paesi europei e asiatici, contribuendo alla progettazione di edifici di tipologie differenti.

A completare il gruppo dei giurati entra quest’anno l’Ing. Alessandro Bozzetti, Presidente di Assorestauro, che fornirà il proprio contributo nella valutazione degli elaborati presentati per la categoria A.3 “Interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio”.

Bim&Digital Award 2025: iscrizioni entro il 31 ottobre

Chi desidera partecipare al Bim&Digital Award 2025 ha tempo fino al 31 ottobre 2025 per candidare il proprio progetto.

Per prendere visione del bando, conoscere le modalità di partecipazione, e per ogni altra informazione vi invitiamo a collegarvi al sito

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»