Costruzioni | Processi digitali

Bim&Digital Awards 20: scadenza del bando il primo dicembre

Condividi
L’edizione 2020 del concorso vuole porre in evidenza il lavoro svolto da aziende, start-up, progettisti e istituzioni per lo sviluppo di soluzioni e strumenti digitali innovativi, in grado di trasformare e aiutare il settore delle costruzioni nell’anno del Covid-19.

Lanciato da Clust-er Build, torna Bim&Digital Awards per fare il punto su innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito nell’anno del Covid-19. Il premio, giunto alla sua quarta edizione, ha l’obiettivo primario di far conoscere i progetti e le opere che sfruttano le innovazioni digitali (Bim ma non solo). Gli ulteriori obiettivi sono:

  • premiare la ricerca industriale e universitaria nonché progettisti, aziende, start-up, imprese che hanno promosso nuovi strumenti digitali per l’ambiente costruito.
  • Premiare Amministrazioni Pubbliche italiane che hanno sviluppato e applicato processi di dematerializzazione dei procedimenti tecnico-amministrativi del settore costruzioni attraverso l’uso di tecnologie digitali anche sviluppate ad hoc.
  • Premiare aziende, start-up, progettisti, istituzioni che hanno sviluppato e promosso sistemi e tecnologie digitali in grado di offrire una risposta ai problemi sorti con la pandemia del Covid 19 nell’ambiente costruito.

L’edizione di quest’anno, che si arricchirà di nuovi temi e sarà articolata in undici categorie, vuole essere l’espressione di un settore che, nonostante la pandemia, non si è fermato, attivato processi di dematerializzazione dei procedimenti e sperimentazioni digitali con tecnologie, strumenti e procedure innovative.

È quindi rivolta a professionisti, costruttori, aziende produttrici, start-up, pubbliche amministrazioni, università, Bim manager, utilities, che hanno l’occasione di presentare quanto hanno ricercato, progettato e/o sperimentato, sia in ambito edilizio che infrastrutturale, in termini di applicazione operativa di nuovi processi e sistemi legati alla digitalizzazione.

Le candidature potranno essere inviate fino al 1 dicembre 2020, per poi essere esaminate da una giuria di esperti provenienti sia dal mondo accademico/universitario che dal mondo delle professioni. La giuria selezionerà fino a tre vincitori per categoria, che saranno invitati a presentare il loro progetto in un evento on-line organizzato ad hoc da Clust-Er Build in dicembre 2020. Qui il link per maggiori informazioni.

Marcello Balzani | Presidente Clust-Er Build.

Marcello Balzani | Presidente Clust-Er Build

«La digitalizzazione del processo edilizio è alla base dell’incremento dell’innovazione tecnologica nel settore delle costruzioni. Un passaggio necessario e strategico che trova all’interno della filiera un progressivo grado di interesse e di investimento. Il Bim&Digital Awards fa emergere questa qualità in un confronto di casi reali, applicativi e di ricerca. È importante prendere coscienza di come tutto il settore delle costruzioni risulti più assorbente a questo processo e il Bim&Digital Awards ogni anno si rinnova perché la realtà del mercato è in continuo mutamento».

Prof. Angelo Ciribini | Presidente di giuria Bim&Digital Awards 2020.

Prof. Angelo Ciribini | Presidente di giuria Bim&Digital Awards 2020

«La pandemia, attraverso il cloud computing e la virtual private network, ha costretto buona parte delle amministrazioni pubbliche italiane a confrontarsi, in maniera poco ortodossa col fenomeno della digitalizzazione, con attinenza alla gestione dei contratti pubblici e della edilizia privata. Tale accadimento ha accentuato, in molti casi, un processo di dematerializzazione dei procedimenti tecnico-amministrativi che pare essere preludio per forme più avanzate che, peraltro, intercettano il Codice dell’Amministrazione Digitale e il Programma Triennale di Investimenti Informatici. Con l’Award si tratta, quindi, anche a prescindere dal Bim, di capire quali prassi siano emerse e quali prospettive evolutive esse possano avere». (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A